Promo omaggio Myo
IscrizioneNewsletter&Contatti
Paga in 3 rate senza interessi con Klarna!

Mobili tortora: la tendenza intramontabile per arredare in modo stiloso la tua casa

Arredare la propria casa è stimolante soprattutto perché siamo costantemente in contatto con i colori, elementi essenziali che ci permettono di definire l’anima del nostro spazio abitativo. I colori arredano, decorano e rendono vivi gli oggetti grazie a un susseguirsi di sfumature diverse o complementari. Uno dei colori più scelti per i mobili è il tortora, una nuance che racchiude in sé diverse sfumature e che crea intimità con il suo tono caldo.

I colori sono gli accessori più potenti che abbiamo per definire lo stile d’arredo e caratterizzare la nostra casa. Ogni oggetto cambia completamente il suo design e perfino la funzionalità in base a una precisa tonalità.

Il bianco, per esempio, è uno dei colori più utilizzati per decorare gli interni, perché è una nuance neutra che si adatta a qualsiasi stile e può essere usato dalle pareti fino al più piccolo oggetto di design. Esistono colori forti che donano carattere agli arredi tramite le proprie intense sfumature, ci sono quelli pastello, così delicati che si fondono nell’ambiente e diventano quasi impercettibili. Le nuance più amate però sono quelle neutre e le palette di colore da cui attingere sono davvero tante. 

Se dovessimo decretare il colore top degli ultimi anni, quello di cui tutti ci siamo invaghiti guardandolo sfoggiato su una classica credenza o un tavolo dalle linee semplici, è sicuramente il tortora, una nuance perfetta per tutti i mobili. 

Che cos’è il color tortora

Il color tortora è una tonalità molto versatile, è conosciuta anche come taupe, ed è il risultato dell’insieme di altri due colori:

  • il grigio, un colore acromatico, senza tinta
  • il marrone, un colore caldo

Dall’unione di queste due tonalità, di conseguenza, nasce il tortora, un colore neutro e dal tono caldo. Una proposta elegante che enfatizza le linee di qualsiasi arredo e oggetto, perfetta per donare un tocco ricercato a tutto l’ambiente.

Colore PANTONE® 16-0906 TPX Simply Taupe - Numerosamente.it
Quali sono le sue caratteristiche peculiari?

  • Dona luminosità agli ambienti, sia sulle pareti che sugli arredi, sui mobili e i tessili;
  • è molto elegante perché sobrio, si adatta agli ambienti senza essere invasivo ma esalta e completa qualsiasi stile;
  • sta bene in ogni stanza, dall’ingresso di casa alla cameretta per i bambini;
  • possiamo adottarlo per ogni stile d’arredo, da quello classico al più moderno;
  • è un colore unico perché ha la polivalenza del neutro e la profondità di una tinta calda.

Mobili tortora e ambienti: come abbinarli?

I mobili tortora sono molto utilizzati in qualsiasi ambiente, da quelli più piccoli e compatti, come può essere un cucinino vintage, a quelli più grandi e ricercati, come uno studio moderno. 

Gli ambienti in cui sfoggiare i mobili tortora sono:

  • la camera da letto
  • il soggiorno
  • la cucina
  • l’open space
  • la cameretta dei bambini
  • lo studio
  • il bagno

Vediamo come arredare, stanza per stanza, in modo stiloso e pratico, ogni ambiente rendendolo unico e confortevole.

Arredare la camera da letto con i mobili tortora

Le ultime tendenze in fatto di arredamento prevedono una camera da letto non molto grande ma la cosa fondamentale è che sia accogliente. Si tende sempre più ad acquistare mobili non molto ingombranti e un’attenzione particolare si ha nei riguardi dell’armadio.

In una camera da letto non possono assolutamente mancare:

  • un armadio spazioso, non necessariamente grande, ma che sia capiente. Si tende a scegliere uno stile molto semplice, l’importante è che sia pratico;
  • una consolle per gli animi più vanitosi con specchiera coordinata e magari incorniciata da luci intense, ma non invadenti, per il trucco e i trattamenti skincare;
  • ovviamente un comodo letto matrimoniale o una piazza e mezza, gli stili possono essere diversi, da un modello elegante in ferro battuto, a uno più classico in legno;
  • un tappeto morbido e a pelo lungo da stendere ai lati del letto, come scendiletto;
  • due tipi di tende, un modello setoso e leggero, e un altro più coprente per garantire la sicurezza della propria privacy
  • due comodini coordinati ai lati del letto, c’è chi sceglie di utilizzare delle mensole dal design originale al posto dei soliti comò;
  • una cassettiera solitamente della stessa fantasia dell’armadio, ma c’è chi osa mixando gli stili e optando per colori complementari;
  • diverse fonti luminose, la classica lampada a soffitto abbinata a estrose applique da piazzare accanto al letto, o se si preferisce, optare per delle lampade da tavolo.

Possiamo scegliere tutti o la maggior parte di questi oggetti in tortora, dai mobili ai tessili, oppure abbinarne alcuni con altre tonalità. In una camera da letto, i mobili tortora si sposano bene con:

  • il blu
  • il rosa/corallo/cipria
  • il lilla
  • il verde

Vediamo insieme qualche modello per decorare la camera da letto.

Letto Matrimoniale Vittoria in Tessuto



Quando parliamo di camera da letto non possiamo certamente omettere la scelta del letto. Deve essere, prima di tutto, comodo, e rispecchiare i nostri gusti estetici, ma adattarsi anche alla grandezza e allo spazio della camera da letto. Un letto molto grande risulterebbe ingombrante rendendo difficile la libertà di movimento in camera. 

Una proposta interessante, adatta ai fashion victim, è questo letto matrimoniale in tessuto. La testiera, dalla forma rettangolare, sembra un cielo di stelle e fa capo al letto impreziosendolo. Il modello prevede anche un contenitore, a scelta, per custodire trapunte e coperte.

Comodino Gabbiano in ferro battuto di Cosatto



Un completo d’arredo che non può mancare in camera da letto è il comodino. Un accessorio pratico che può essere anche stiloso grazie ai materiali con cui è realizzato, come questo modello con struttura in ferro battuto. È possibile richiederlo verniciato in tortora, una soluzione elegante ma che conferisce calore ambiente. I due ripiani possono essere in vetro trasparente, satinato o verniciati bianchi.

Settimanale Lyra di Tonin Casa a sei cassetti in Legno



Un accessorio molto bello da sfoggiare in camera da letto è il settimanale, un mobile composto da più cassetti, sette come suggerisce il nome, per riporvi la biancheria. È elegante e di altri tempi, con un fascino intramontabile. Ne esistono di diversi tipi, ma i modelli dalle linee retrò sono le soluzioni più iconiche.

Quello che vi mostriamo ha 6 cassetti, è realizzato in legno lucidato e rispecchia i canoni dello stile provenzale. Una proposta davvero chic per una camera da letto sia classica che moderna. Ovviamente è disponibile in tortora, ma anche in altri colori neutri e in proposte più forti.

Arredare il soggiorno con i mobili tortora

Il soggiorno diventa sempre più versatile e funzionale grazie alla preferenza di arredi semplici e dalle linee minimal. Negli ultimi anni abbiamo visto affermarsi la presenza dello stile minimalista, un modo di arredare casa volto all’essenziale, e, inoltre, una tendenza che spopola soprattutto in soggiorno.

I colori scelti per arredare un salotto minimal sono quasi tutti neutri: 

  • un bianco brillante
  • un morbido beige
  • l’elegante tortora
  • il sofisticato grigio

Perché quasi tutti vogliono puntare su questo stile in soggiorno? Perché ormai questo ambiente sta cambiando e si adatta ai ritmi di chi vi abita. Pranzi veloci, serate sul divano all’insegna di film, chiacchierate in famiglia affacciati ai balconi a guardare le stelle. Il mondo corre veloce, il soggiorno anche.

Quali sono i must have da avere in questa stanza?

  • Non esiste salotto senza divano, deve essere grande e spazioso, e preferire le tonalità neutre come appunto il tortora, un’idea per una camera moderna e al passo coi tempi;
  • un tavolo allungabile e pratico, in un soggiorno grande opteremo per un modello rettangolare, in uno piccolo preferiremo un tavolo tondo. I materiali più utilizzati sono il legno e i metalli;
  • una poltroncina rivestita in tessuto per un salotto classico, in pelle o similpelle in un ambiente più moderno, ma la cosa importante è che sia comoda;
  • un tappeto dalla forma rettangolare per un salotto moderno, uno tondo e non eccessivamente grande per un salotto classico;
  • un coffee table, preferibilmente vintage e dai toni chiari;
  • una libreria color tortora, piena di mensole e dalle linee più contemporanee;
  • una parete attrezzata in tortora è uno dei pezzi irrinunciabili in un soggiorno minimal, specialmente se scegliamo la tendenza scandinava;
  • una lampada a sospensione nei pressi del tavolo e una lampada da terra nella zona relax per ricreare un’atmosfera intima e accogliente.

Se abbiamo deciso di affidarci al tortora per quanto riguarda i mobili e vogliamo creare dei punti di colore, possiamo puntare su:

  • lampade colorate e dal design originale
  • tappetti dalle trame eccentriche
  • tende in tessuti naturali
  • accessori vintage e dalle sfumature più intense

Divano Dado CS3421 di Calligaris



La prima cosa da scegliere in un salotto è sicuramente il divano. Se lo spazio lo permette, scegliamone uno comodo, dalle forme affusolate e, se vogliamo una gradazione di color più forte del tortora ma preferiamo restare in questa palette cromatica, optiamo per un bel grigio.

Un’idea originale è il divano Dado, accogliente con seduta estraibile e poggiatesta reclinabile, dal colore grigio, una tonalità moderna e che non passa mai di moda.

Parete attrezzata 200 di Napol



La parete attrezzata è un componente d’arredo molto utile specialmente in un soggiorno moderno perché è pratica ma conferisce anche stile all’ambiente. Le soluzioni da scegliere sono diverse, di solito quelle in legno abbinate con diverse rifiniture, sono le più gettonate. 

Questa composizione propone un mobile in legno di recupero, composto da capienti contenitori sospesi. Il pensile orizzontale basso è un'ottima base per il televisore. La finitura della struttura del mobile è disponibile in una vasta gamma di colori laccati opachi, tra cui anche il grigio, molto moderno e stiloso.

Tavolo moderno ed elegante Big Bang di Ingenia Bontempi



La scelta del tavolo si basa molto sulla grandezza del soggiorno. In un salotto grande possiamo optare per un tavolo largo e dalla forma rettangolare, possibilmente allungabile per garantire più spazio e comfort ai commensali. In un soggiorno piccolo è meglio scegliere un tavolo di dimensioni modeste, molto originali sono i modelli tondi e ovali con ripiano in vetro.

La soluzione che vi proponiamo è perfetta per un ambiente moderno. Realizzato in acciaio laccato, potete ordinarlo in diversi colori, oltre che in tortora opaco. Una soluzione originale e molto elegante.

Arredare la cucina con i mobili tortora

La cucina è uno degli ambienti più dinamici che ci sia. Cuciniamo, facciamo colazione ancora tutti assonnati, brontolando qualcosa d’incomprensibile a chi abbiamo di fronte, gustiamo pranzi e cene, ma soprattutto chiacchieriamo tra una spadellata e l’altra. 

In questo ambiente è più facile osare con i colori, possiamo provare la vivacità di un giallo, l’allegria dell’arancione, ma scegliere anche accostamenti originali come il bianco e il rosso, o il verde acqua e il blu intenso. Ci proviamo, è vero, ma poi torniamo sempre alla calma e alla quiete del bianco, del tortora e addirittura del grigio, così sofisticato ma versatile anche in cucina.

Tendiamo a dipingere le pareti di bianco per poi pentirci alla prime macchie d’olio o di sugo, scegliamo paraschizzi in maioliche colorate, o in semplici piastrelle dalle diverse fantasie. I mobili sono solitamente in legno e dai colori neutri e naturali. 




Ma quali sono, invece, gli elementi d’arredo che non possono mancare?

  • Una credenza dal design classico per riporre servizi di piatti e bicchieri e tazzine di porcellana;
  • madie in legno, non troppo grandi, in stile shabby chic, per dare alla cucina un aspetto più rustico;
  • un tavolo, immancabile, dove riunirsi per mangiare e chiacchiere insieme. Un accessorio che sceglieremo in base allo spazio a disposizione e, ovviamente coordinando le sedie giuste;
  • una poltrona a dondolo se abbiamo un camino, un modo perfetto per rilassarsi e sentirsi a casa, da scegliere in tonalità naturali;
  • opteremo per faretti a incasso nella zona da pranzo, o preferiremo la coppia applique e lampada a soffitto. Per una cucina moderna, è interessante come soluzione una lampada a sospensione, preferibilmente in una tonalità brillante;
  • un tappeto non troppo chiaro ai piedi del piano cottura;
  • delle mensole in varie dimensioni e colori sempre abbinati al resto delle tonalità scelte, per conservare libri di ricette, cornici con foto e piccoli oggetti di design;
  • un divanetto in tessuto per guardare comodamente la TV e sorseggiare un caffè dopo pranzo, o una tisana la sera.
Una cucina totalmente in tortora è molto elegante e definisce ogni stile creando un’atmosfera serena e accogliente.

Dispensa Aurelia di Tonin Casa con cassetti e ante a ribalta in Legno



La dispensa è un mobile utilizzato per conservare i prodotti alimentari ma non solo, anche i piatti, le posate, e le stoviglie in generale. È un accessorio d’arredo molto pratico e d’altri tempi, ma in una cucina rustica è una soluzione da provare, soprattutto nei colori neutri come il tortora, il bianco e il panna.

Questo modello dalle linee retrò di diversi cassetti e ante a ribalta, è perfetto in una cucina rustica ma è anche un mobile indicato per una cucina shabby chic.

Tavolo tondo fisso moderno ideale per ogni tipo di ambiente



Come facciamo a scegliere il tavolo perfetto per arredare la nostra cucina? I tavoli sono di diverse dimensioni e materiali, non possiamo affidarci semplicemente ai nostri gusti estetici, ma dobbiamo tener presente gli spazi e gli stili. I tavoli più utilizzati in cucina sono quelli rettangolari perché si adattano a tendenze e stili svariati, ma se avete voglia di provare un modello originale, ecco la soluzione per voi.

Un tavolo tondo si adatta a una cucina grande o piccola, non fa differenza. Questo modello è disponibile anche in tortora, è molto moderno, robusto ed è realizzato in metallo.

Poltrona Sign 455 di Pedrali con sedile in tessuto, pelle o ecopelle

Quando parliamo di poltrone non dobbiamo necessariamente pensare ai classici modelli in tessuto un po’ vecchiotti. Ci sono tante poltrone dal design innovativo e in svariati colori, ma quelle in tonalità neutre e naturali restano le più eleganti in assoluto.

Il design originale di questa poltroncina la rende protagonista degli ambienti, possiamo sceglierne due e creare un angolo relax con un tavolino pieghevole, uno spazio perfetto per una romantica colazione.
 

Arredare un open space con i mobili tortora

Gli open space sono delle soluzioni d’arredo che si fanno sempre più largo nelle nostre case, specialmente nei mini appartamenti. Sono soluzioni salvaspazio, ma non per questo arredati in modo grossolano, anzi. Ci permettono di essere creativi, di sfoggiare diversi stili e mixarli tra loro, possiamo integrare colori e finiture differenti e creare un mood tutto nostro. 

Solitamente gli open space sono composti da cucina e salotto, due ambienti che si fondono, creando omogeneità con colori scelti ad hoc e oggetti di design e arredo particolari. Vediamo qualche esempio.

In un open space, non possiamo fare a meno di:

  • una libreria per dividere i due ambienti ma senza essere troppo invasivi, un modo semplice per evitare di costruire muri o installare porte;
  • un divano a parete ma può diventare anche un ottimo compromesso come elemento divisorio per i due spazi;
  • un tappeto che crei omogeneità, con trame semplici e colori neutri;
  • una lampada da terra dal design estroso, un oggetto di stile che illuminerà un angolo relax ben arredato;
  • uno o più scaffali, in legno o in metallo, per avere tutto in ordine;
  • piante maxi ma anche piante grasse per dare un tocco green agli ambienti.

Libreria Witty di Madrassi in acciaio verniciato



Una casa senza libreria è una casa vuota. Leggere è uno degli hobby più interessanti che una persona possa avere perché ci permette di varcare mondi nuovi e conoscere storie inimmaginabili, e questo è un particolare da non sottovalutare, soprattutto in questo periodo.

La libreria è un ottimo accessorio per arredare un open space, specialmente se in una tonalità neutra come il tortora, il grigio, ma anche il bianco, un colore che, in piccole dosi, non stanca mai. Dal design originale e dall’aspetto divertente, questa libreria mette allegria e ci consente di avere ogni libro a portata di mano, in modo ordinato e stiloso.
Perfetta da collocare in un apposito angolo lettura, arredato con un soffice tappeto e una comoda poltrona.

Tappeto Line in lana e viscosa



E a proposito di tappeti, questo sì che è un accessorio che non può mancare in un open space, perché caratterizza l’ambiente conferendogli quel tocco di stile in più. Non dobbiamo per forza scegliere un tappeto dai colori forti, anche una variante più delicata, nei colori della terra, ma anche i neutri creano atmosfere dal forte impatto visivo.

Come non innamorarsi di una soluzione così stilosa ed elegante? Realizzato in lana e viscosa, è disponibile anche in grigio, moderno e d’impatto, e in cammello. 

Mobile Giorno Made Connubia



La praticità in una casa è la prima cosa, ma chi crede che funzionalità e stile non possono andare di pari passo, si sbaglia di grosso. Un mobile che ci permette di conservare tutti i documenti e gli oggetti più importanti, senza impazzire ogni volta per cercarli, è l’arredo da avere assolutamente in un open office. Piccoli spazi e grandi soluzioni.

Un mobile credenza pratico, disponibile in tortora e anche in altre diverse colorazioni, ottima base per la TV, oltre che a essere super accessoriato con ante e cassetti. Possiamo piazzarlo dietro al divano, per delimitare lo spazio per la cucina da quello del salotto, o davanti a una parete colorata, per creare uno stacco cromatico originale.


Arredare una cameretta con i mobili tortora

Quanto può essere complicato arredare una cameretta? Chi ha figli piccoli non ha grossi problemi, perché i più piccini non esprimono ancora i propri gusti sulla scelta di un certo tipo d’arredo, ma quando sono più grandicelli, a volte è un vero e proprio dramma. 

Cambiano le esigenze, i ragazzi e le ragazze cominciano ad esprimere, giustamente, le proprie preferenze su un tipo di stile, o di mobile, vogliono armadi più grandi, letti più comodi e colori nuovi, alla moda. Cosa fare? È bene fare una distinzione, su una cameretta per bambini e bambine e ragazzi e ragazze. Vediamo come.

Nella cameretta dei piccoli, non possono mancare:

  • un letto singolo o un letto a castello se sono più di un bambino, ma se non li preferite potete optare per due letti singoli. I materiali scelti sono solitamente il legno e il ferro battuto, resistenti ed eleganti;
  • &nbs
Commenti
Nessun commento

Email Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter
Riceverai uno Sconto del 5% su tutti i prodotti

Spedizione

Gratuita per ordini superiori a €300,00 in tutta Italia (tranne Calabria e isole), Francia e Germania
Per spedizioni in altri stati chiedere un preventivo a info@arredamentopari.com

Contattaci

09:00-12:30 / 14:30-18:30
da lunedì a venerdì

(+39) 0541.740211
WhatsApp +39 3804793455

Feedback

cosa dicono di noi
I prezzi sono compresi di IVA
Si accettano pagamenti tramite carte di credito (circuiti Visa e Mastercard), bonifico bancario e Paypal.