Vuoi arredare con stile e originalità il tuo soggiorno ma non riesci a trovare gli arredi giusti? In questa guida ti mostreremo quali preferire per dare definizione e unicità al tuo living ma senza rinunciare alla praticità.Si tratta dei mobili salvaspazio, arredi perfetti per arredare il soggiorno perché multifunzionali, per nulla ingombrati ma li possiamo integrare con disinvoltura sia in un soggiorno grande che in uno più piccolo. Ogni volta che arriva il weekend programmi le grandi pulizie, il riordino delle stanze e vari spostamenti qua e là dei mobili di casa, nonché aggiorni la wishlist aggiungendo quel mobiletto in legno e basso che tanto ti piace o con quella lampada colorata che starebbe un incanto sulla madia in soggiorno. Ogni sabato mattina però tutte i tuoi progetti e i buoni propositi che avevi fatto spariscono e ti ritrovi ad accumulare cose da fare che si perpetuano di settimana in settimana. È possibile spezzare questo circolo vizioso? I giorni frenetici che viviamo rendono veramente difficile concederci del tempo per noi stessi, figuriamo per il riordino della nostra casa! Vorresti tinteggiare il salotto, cambiare il divano, acquistare un tavolo più funzionale, per non parlare di quei mobili che in fondo non ti sono mai piaciuti davvero.
Come rendere un soggiorno più moderno e ordinato?
Vuoi rinnovare l'estetica del tuo living, rendere il soggiorno più moderno, farlo sembrare più spazioso e luminoso, ma trovare il modo e il tempo per organizzare tutte queste cose ti sembra una missione impossibile. Noi però abbiamo una soluzione per te. Purtroppo una formula magica per accumulare più tempo non esiste, o almeno non ancora, ma possiamo svelarti quali arredi acquistare per rendere un soggiorno più agevole e senza ingombrarlo con mobili grossi e superflui. A volte acquistiamo più arredi e complementi del dovuto perché temiamo che un ambiente possa risultare spoglio o che non ci sarà abbastanza spazio per conservare e mettere in ordine tutti i nostri oggetti. Il trucco c'è per avere un soggiorno ordinato e con i mobili giusti, basta affidarsi alla praticità dei mobili salvaspazio.
Cosa sono i mobili salvaspazio
I mobili salvaspazio sono degli arredi diventati ormai indispensabili ma non solo per definire appartamenti piccoli e ambienti poco spaziosi, vengono scelti anche per spazi più ampi. Si tratta di pezzi d'arredamento progettati e realizzati per utilizzare al meglio lo spazio disponibile in un ambiente e una stanza, dal soggiorno al bagno di casa. Vengono definiti "salvaspazio" perché appunto occupano pochissimo spazio, non sono ingombranti ma allo stesso tempo sono funzionali e versatili. I mobili salvaspazio contenitori poi sono anche abbastanza capienti. Questi arredi sono stati ideati per essere pieghevoli, estensibili, modulabili o riponibili in modo da ottimizzare gli spazi e allo stesso tempo fornire la massima funzionalità, comfort e ovviamente un design originale. Non esiste un'unica tipologia di ambiente in cui poterli collocare, ma si adattano a ogni soluzione abitativa e stile d'arredo. Esempi di mobili salvaspazio sono: divani letto, tavoli pieghevoli, sedie pieghevoli, letti a scomparsa, armadi a muro, scrivanie pieghevoli e tanti altri ancora. Perché ti consigliamo proprio i mobili salvaspazio per arredare il soggiorno e in generale la tua casa?
Perché scegliere i mobili salvaspazio per arredare casa
I vantaggi di arredare casa con i mobili salvaspazio sono tantissimi. I motivi però non solo sono pratici, ma anche d'estetica perché il design di questa tipologia di arredi rispecchia i trend d’arredo del periodo puntando su linee essenziali e colori contemporanei, oltre che i classici neutri. Il primo giovamento lo abbiamo sicuramente nell'utilizzo efficiente dello spazio a disposizione. I mobili salvaspazio sono progettati per utilizzare al meglio lo spazio che abbiamo, permettendo di creare un ambiente più ordinato e organizzato. Alcuni di questi arredi sono anche pieghevoli e possono essere messi da parte quando non occorrono, come le sedie pieghevoli o tavolini e sgabelli leggeri. Si chiamano salvaspazio anche perché possono essere facilmente adattati alle esigenze del momento o confarsi ai cambianti della casa, sia da layout che estetici. Ricorriamo ai mobili salvaspazio quando abbiamo ospiti, oppure amici o parenti in visita che hanno bisogno di pernottare da noi, ma sono comodi anche quando è in arrivo un figlio, o c’è la necessità di aggiungere più sistemi di archiviazione in casa. Sono mobili spesso più convenienti anche dal punto di vista economico rispetto ai mobili tradizionali, poiché sono progettati per essere utilizzati in spazi più piccoli e necessitano di meno materiali e passaggi tecnici per essere realizzati. Si ricorre ai mobili salvaspazio per arredare una varietà di ambienti. Li troviamo maggiormente impiegati in piccole case, monolocali, camere per gli ospiti, e camere dei bambini, oltre che in soggiorno e cucina. Li scegliamo per arredare anche gli spazi esterni di casa. Infine, il design dei mobili salvaspazio spesso è moderno, ha linee essenziali, i colori e i materiali si adattano con facilità a ogni ambiente, integrandosi con il resto degli arredi e creando così un equilibrio estetico e di funzione. Possono di conseguenza aiutare a creare un ambiente più accogliente e invitante.
Come scegliere i mobili salvaspazio
Le soluzioni salvaspazio sono davvero tante, ma come facciamo a scegliere quelle più adatte per noi? Prima di tutto dobbiamo capire il punto in cui vogliamo collocare i nostri arredi e di conseguenza la stanza da arredare e cosa ci occorre. Abbiamo bisogno di arredi contenitori o vogliamo esporre semplicemente oggetti di design? Arredi salvaspazio e funzionali sono per esempio madie e scaffali, questi ultimi usati anche come librerie. C'è poi chi, per esempio, adatta una vecchia credenza a mobile contenitore in un salottino vintage o in stile boho chic, dando così un'estetica retrò e ricercata a questo ambiente. Molto scelti sono anche tutti quegli arredi salvaspazio che possono essere trasportati da un ambiente all'altro perché leggeri e versatili. Tra questi troviamo tutto ciò che è pieghevole, come potrebbero essere sedie e tavolini, ma anche trasportabili, con o senza rotelle. Vediamo nel dettaglio tutti i mobili salvaspazio più scelti e pratici per arredare il soggiorno.
Mobili salvaspazio per arredare un soggiorno
Un soggiorno per essere pratico ma anche arredato con gusto e originalità prevede diversi arredi e complementi, tra cui possiamo inserire anche i nostri versatili mobili salvaspazio. Il primo arredo a cui si pensa quando si delinea un living o magari un open space, è senza dubbio il divano. Le sedute sono infatti imprescindibili in questo ambiente; garantiscono comfort ma sono importanti anche perché sinonimo di convivialità. Quando abbiamo ospiti, la prima cosa che facciamo è invitare le persone a mettersi comode, e di certo non possono farlo su una sedia sgangherata! Un comodo divano dalla seduta accogliente sarà la soluzione ideale non solo per il nostro relax, ma anche per accogliere i nostri ospiti. Oltre a un divano, possiamo aggiungere delle poltrone di design a cui poter abbinare un tavolino che farà da piano d'appoggio per oggetti di design da mettere in mostra o semplicemente per riporvi momentaneamente altri oggetti come il telecomando della TV o una bibita. E se amiamo leggere sarà necessario uno scaffale o una libreria per esporre i nostri adorati libri, e ancora per conservare e tenere al sicuro oggetti e scartoffie varie, una madia è l'arredo che non dovrebbe assolutamente mancare. Tutti questi arredi appena citati sono proprio dei mobili salvaspazio se scelti e utilizzati nel modo giusto: vediamo come sceglierli perarredare un salotto piccolo e non solo!
Divano letto: comodo e pratico
Il divano abbiamo detto è il primo arredo da acquistare quando si definisce il soggiorno. Le tipologie sono tante, così come i colori e i materiali da poter scegliere. Negli ultimi anni abbiamo visto crescere il numero di divani a 2/3 posti rivestiti in velluto e dai colori intensi, una soluzione davvero impattante in un soggiorno sia moderno che classico, ma non proprio pratico per chi cerca un'estetica semplice e arredi funzionali. Se anche tu cerchi comfort e praticità in un arredo ma non ti accontenti di un design già visto, allora ecco 3 proposte per te.
Divano letto: 3 proposte salvaspazio
Abbiamo scelto 3 tipi di divano letto che troverai nel nostro catalogo; hanno diversi colori e finiture che ben si adattano a stili differenti, per un soggiorno:
moderno
classico
vintage
Divano letto elegante e raffinato per un soggiorno moderno
Un divano letto per un soggiorno moderno ha un design essenziale, colori chiari e luminosi che ben si adattano al resto dell'arredamento solitamente caratterizzato da colori neutri come bianco, grigio e dai materiali naturali come le finiture del legno. Il primo modello che ti mostriamo è il divano letto Gin. Può essere rivestito in ecopelle o tessuto sfoderabile con rete in acciaio, struttura in legno e imbottitura in poliestere. Elegante e raffinato, riscrive in chiave moderna l’ideale di comfort e di spazio. Puoi averlo a due o tre posti in base alle tue esigenze e allo spazio disponibile. Un arredo salvaspazio che darà al tuo soggiorno moderno un tocco unico e raffinato senza stravolgerlo.
Divano letto rivestito in tessuto: funzione moderna ed estetica retrò chic
Un divano letto può essere utilizzato come seduta durante il giorno e come letto durante la notte, risparmiando spazio in un ambiente raccolto come un salotto dagli arredi più tradizionali, in stile classico, o in un open space moderno ma dall'estetica che strizza l'occhio al passato. Il modello che vogliamo mostrarti è il divano tre posti Bob, un modello estraibile di Felis. Anche negli spazi contenuti di un living giovane, il divano letto Bob risolve in pochi gesti i problemi di ospitalità, perché è un divano di giorno e si trasforma in letto di notte. Si tratta di un mobile salvaspazio rivestito in tessuto e disponibile in svariate finiture. Il rivestimento in tessuto è completamente sfoderabile. Un divano letto comodo e accogliente durante il giorno ma che ti permette anche di fare sogni tranquilli. Pratico e confortevole puoi coordinarlo con pouf che a piacimento si possono accostare al divano per ottenere, all’occorrenza, un posto in più.
Se stai cercando un divanetto non molto grande ma che abbia un design originale, ti consigliamo un divano letto dalle linee morbide, facile da integrare e abbinare ad arredi in stile vintage e dai colori pastello. Il divano letto Amedeo è una soluzione perfetta per definire un soggiorno poco spazioso ma senza rinunciare né al comfort né a un'estetica originale. Il nostro divano letto può essere rivestito in ecopelle o tessuto sfoderabile con rete in acciaio, struttura in legno e imbottitura in espanso. Raffinatezza ed eleganza contraddistinguono questo prodotto che è armonia di forme e design salvaspazio. Le linee leggermente incurvate e sinuose richiamano un caldo e soffice abbraccio, mentre i braccioli sono pensati per garantire il minimo ingombro. È disponibile a due o tre posti, con materasso, ovviamente.
Al divano letto puoi aggiungere un complemento d'arredo sempre più visto in appartamenti moderni e ben organizzati, stiamo parlando dei pouf contenitore. Cosa sono e come possiamo utilizzarli in modo funzionale ma anche creativo? I pouf sono degli arredi salvaspazio che possono essere utilizzati come sedili supplementari aggiungendoli accanto al divano e, allo stesso tempo, come contenitori per riporre oggetti come coperte o cuscini, ma anche riviste e libri che ci siamo prefissati di leggere. I pouf contenitore sono di diverse tipologie, hanno forme e dimensioni differenti, la varietà di colori e tessuti con cui sono rivestiti è infinita. I più scelti per arredare il soggiorno sono i pouf i quadrati e i tondi, perché più facili da integrare anche in spazi più stretti, mentre quelli rettangolari vengono impiegati maggiormente in ambienti a pianta aperta come loft e open space; li troviamo anche all'entrata di casa e in appartamenti dall'arredo industrial.
Pouf Box in tessuto o ecopelle
Semplicissimo nell'estetica e molto pratico, il pouf Box può essere rivestito in tessuto o ecopelle, è di forma quadrata e con seduta apribile. Adatto a ogni ambiente, si trasforma in un comodo contenitore, garantendo il minimo ingombro insieme al massimo della praticità. Attuale e versatile è disponibile in tessuto o ecopelle in diverse colorazioni, dal grigio al rosso scarlatto.
Se cerchi invece un pouf più grande, dai un'occhiata all'elegante pouf Box Big rettangolare con seduta apribile. Un arredo slavaspazio adatto a ogni ambiente che si trasforma in un comodo contenitore, garantendo il minimo ingombro insieme al massimo della praticità. Attuale e versatile è disponibile in tessuto o ecopelle e in diverse colorazioni. Puoi aggiungerlo al divano scegliendo lo stesso colore o creando un effetto a contrasto per un impatto visivo maggiore.
Pouf Puffoso Bontempi in acciaio imbottito e rivestito
Se invece vuoi un arredo salvaspazio che oltre a essere pratico abbia uno stile iconico, allora quello che fa per te è il pouf Puffoso Bontempi. Elegante e moderno, puoi abbinarlo praticamente ovunque. Perfetto come seduta in soggiorno, puoi anche contestualizzarlo all'entrata di casa per dare un tocco chic all'ingresso. Non solo, lo consigliamo perfino in camera da letto, specialmente se scegli il modello rivestito in velluto. I colori e le trame a disposizione sono tantissimi, c'è solo l'imbarazzo della scelta!
Tavoli pieghevoli: un piano lavoro a portata di mano
Una delle cose di cui spesso lamentiamo quando si tratta di scegliere l'arredo per un living è la mancanza di piani lavoro e d'appoggio sufficienti. C'è sempre bisogno di un ripiano in più, che sia per un'emergenza improvvisa o per un nuovo assetto dell'arredamento. Nella lista dei tuoi mobili salvaspazio soggiorno, non possono assolutamente mancare i tavoli pieghevoli. I tavoli pieghevoli sono appunti degli arredi pratici che, dopo essere stati utilizzati per qualsiasi necessità, possono essere riposti e messi da parte quando non se ne ha più bisogno, ricavando così dello spazio in più.
Tavolo pieghevole della linea Queen di Talenti
I tavoli pieghevoli li vediamo spesso adoperati per l'esterno. Sono infatti i preferiti di chi ha un giardino o abbastanza spazio per creare un'area per il pranzo su un terrazzino o un balcone. Possiamo però scegliere un tavolo pieghevole anche da utilizzare all'interno. Si rivela essere un ottimo compromesso di praticità, stile e un mobile salvaspazio perfetto per il soggiorno. La linea Queen di Talenti propone questo tavolo pratico e comodo perché pieghevole e quindi facilmente riponibile quando non utilizzato. Nella sua struttura interamente in alluminio verniciato nelle finiture bianco e tortora arrederà bene qualsiasi ambiente, ed è inoltre disponibile in due varianti; quadrato e rettangolare.
Tra gli arredi salvaspazio per il soggiorno, non possiamo dimenticare di menzionare le mensole. Si tratti di piani d'appoggio che possono essere utilizzati per esporre oggetti decorativi e, allo stesso tempo, se ricorriamo a più ripiani, diventano una libreria fissata a muro. Le mensole sono pratiche e discrete, si integrano in ogni ambiente della casa ma le scegliamo soprattutto come mobili salvaspazio in soggiorno perché sfruttano le altezze delle pareti. Si adattano a qualsiasi stile d'arredo e tipologia d'ambiente, che sia una stanza grande o piccola, proprio perché le fissiamo a muro.
Osaka mensola in cristallo curvato Bontempi
Le mensole sono molto versatili non solo per le funzioni che possono ricoprire, ma anche per il design, la forma, il colore e i materiali. Una delle proposte più originali del nostro catalogo è la mensola Osaka realizzata in cristallo curvato, lucido e trasparente. Potrai collocarvi oggetti d'arredo, libri o accessori di design che più ti piacciono. Il fatto di essere trasparente la rende facile da contestualizzare in qualsiasi tipo di soggiorno, da un living moderno a un ambiente dall'estetica retrò.
Se invece cerchi un arredo dal design più semplice, dai uno sguardo alla nostra mensola Mirto realizzata in metallo antracite. Il prodotto è realizzato in metallo dallo spessore 10 mm con ripiani incassati montati con nessun sistema di fissaggio a vista. La mensola è caratterizzata da un design minimale proprio per mettere in evidenza gli oggetti che accoglie. Discreta e dall'estetica originale, si integra negli ambienti comunicando con gli arredi già presenti.
Gli sgabelli oltre a essere dei pratici arredi salvaspazio, perché compatti e discreti, sono anche dei complementi decor molto versatili. Possono infatti essere utilizzati come sedili supplementari e, allo stesso tempo, come piccoli ripiani d'appoggio. Li adoperiamo perfino come tavolini da posizionare accanto ai braccioli del divano o di una poltrona dalla comoda seduta. Colorati o lasciati naturali, offrono sostegno e praticità massima, dando un tocco di comfort alla stanza.
Sgabello Twister di Cipì
Il primo sgabello che ti mostriamo ha un design davvero particolare ed è un arredo versatile e originale. Lo sgabello Twister di Cipì è stato intagliato da un unico blocco di legno di Suar massello. La lavorazione è interamente artigianale e il legno è stato levigato e lucidato a mano. Ogni pezzo è unico per venature e toni ed eventuali crepe o fessurazioni che si dovessero presentare con il tempo o con variazioni di temperatura/umidità, non compromettono la funzionalità dell’oggetto e non possono essere considerati difetti, ma inevitabili caratteristiche di questo manufatto artigianale.
Lo sgabello Inès CS2023 di Calligaris ha un'estetica completamente diversa rispetto alla proposta precedente. Possiamo considerarlo come una sedia di design proprio per il suo aspetto e funzione. Reinterpreta gli stili delle sedute anni '50 attraverso forme morbide e aggraziate. La struttura è in metallo e sostiene con eleganza e leggerezza sedile e schienale, caratterizzati da una silhouette tondeggiante e accogliente.
Oltre ai tavolini pieghevoli e agli sgabelli bassi, un ulteriore e comodo ripiano da collocare davanti al divano o alle poltrone è sicuramente un tavolino, conosciuto anche con il nome di coffee table. Questo arredo si presenta come un tavolino basso, facile da collocare in soggiorno o in un open space, ed è un comodo e pratico appoggio per bevande, il telecomando, delle riviste o dei libri, e in generale per oggetti decorativi e altri piccoli oggetti. Annoveriamo i coffe table tra gli arredi salvaspazio must have per il soggiorno perché pratici, per nulla ingombranti ma anche dal design ricercato; un prodotto quindi versatile e contemporaneo. Ecco 2 dei nostri modelli più interessanti e da poter abbinare a ogni tipologia di living, che sia moderno o più classico.
Tavolino rettangolare in legno
Il primo modello che ti mostriamo è uno dei più semplici per quanto concerne l'estetica ma anche uno dei più apprezzati per via del design essenziale e la natura dei materiali. Un tavolino dalla forma rettangolare realizzato in legno rovere, contemporaneo, pregiato ed elegante, in grado di garantire a qualsiasi ambiente un fascino che unisce tradizione, calore e design. Collezione realizzata in rovere effetto taglio sega. La superficie di questi mobili si presenta irregolare, con solchi profondi e perpendicolari alle venature del legno. Tali incisioni trasversali imitano i segni che le seghe lasciano quando si sezionano i tronchi e danno un effetto grezzo al mobile, lasciando al tatto una sensazione di legno naturale, davvero inimitabile.
Ciò che salta subito all'occhio del tavolino da soggiorno Saros di Tonin Casa è l'estetica tradizionale, il che lo rende perfetto in un ambiente classico e arredato con mobili dal design retrò. Il prodotto è realizzato in legno ed è dotato di un cassetto portaoggetti. Lo troverai disponibile in diverse finiture, sia legno che laccato nelle versioni Glamour e Arc en Ciel.
Un capitolo a parte meritano due mobili salvaspazio molto utilizzati per arredare il soggiorno e che tutti noi abbiamo sicuramente in casa, se non entrambi, almeno uno: stiamo parlando delle madie e delle librerie di design.
Cosa sono le madie?
Le madie sono dei mobili contenitori ma con un ripiano su cui possiamo esporre diversi oggetti e accessori di design. Possiamo considerarle come mobili salvaspazio perché arredano gli spazi ma sono allo stesso tempo mobili funzionali e pratici utili per contenere qualsiasi oggetto grazie agli ampi cassetti e vani di cui dispongono.
Cosa sono le librerie di design?
Le librerie di design sono arredi utili ma anche complementi decor per chi desidera avere sempre a disposizione i propri libri preferiti, riviste, CD e vinili, vasi decorativi, soprammobili, souvenir dei nostri ultimi viaggi... e chi più ne ha ne metta! Sono un ottimo arredo per organizzare il soggiorno in maniera ordinata e per valorizzare gli oggetti della nostra casa. Abbiamo diverse tipologie di librerie, grandi o compatte, con scaffali o con ante e cassetti, in legno o metallo, colorate o naturali. Vediamo insieme 3 madie e 3 librerie di design per arredare il soggiorno in modo pratico e di tendenza senza appesantire gli ambienti ma rendendo più interessante il nostro living.
Librerie per il soggiorno: come sceglierle
La scelta della libreria dipende da diversi elementi di funzione e stile. Prima di tutto dobbiamo definire la funzionalità di questo arredo: vogliamo utilizzarla solo per disporre i libri o anche per collocarvi altri oggetti? Di conseguenza terremo conto della dimensione e capienza, dello stile, materiale e colore.
Libreria a parete Pangea: salvaspazio e iconica
La libreria a parete Pangea di Tonin Casa offre il massimo del design ma anche tanta praticità perché è un arredo progettato con le stesse caratteristiche di un pensile, e cioè sospeso e da fissare a muro. La libreria a muro è spesso fissata attraverso staffe e supporti alla parete per garantirne la massima stabilità. Questo modello si sviluppa come un tutt'uno d'isole, di cubi in legno e metallo che si avvicinano e si uniscono, formando una libreria-continente in grado di mettere in evidenza libri e oggetti al meglio. Pangea si sviluppa modulare, riempiendo un'intera parete o solamente completandola, a seconda del gusto e dell'equilibrio di ciascuno.
Le librerie in legno sono le più scelte perché versatili e pratiche, facilissime da integrare in ogni ambiente, che si tratti di un soggiorno moderno o classico. È importante la manutenzione di questi arredi e capire come pulire i mobili in legnoci aiuterà a farle durare nel tempo.
Libreria Tweet di Tonin Casa
Sempre del brand Tonin Casa, la libreria Tweetoltre a essere un arredo di design molto originale ha anche la funzione di dividere gli spazi di ambienti che coesistono nella stessa stanza. Si tratta infatti di una libreria autoportante. Non ha bisogno di fissaggio alla parete, ma è sufficiente la base di appoggio a pavimento. Questa graziosa libreria stand alone è eclettica e realizzata con materiali naturali e resistenti. L'arredo progettato in metallo con ripiani in legno massiccio e base in marmo, crea un nuovo modo di osservare i propri libri, e i propri soprammobili: entro curve delineate, la geometria può liberarsi delle forme preconcette. Poggiata su marmo, legno massiccio e metalli pregiati, la bellezza può essere esposta nel migliore dei modi.
Libreria fissa Albatros
Se hai poco spazio a disposizione e il tuo soggiorno non è molto grande, il consiglio è sempre quello di puntare su una libreria di design a parete. La libreria fissa Albatros ha un design versatile che si adatta sia a un soggiorno elegante e dallo stile classico che a un ambiente più moderno e dagli arredi minimalisti. Questo arredo impreziosisce con la sua presenza ed è consigliato per riporre libri che vogliamo esporre e valorizzare, oppure accessori unici e di design. Si tratta di una libreria con 4 ripiani in metallo verniciato e struttura in legno fissata a parete. Perfetta anche per avere un ambiente di lavoro funzionale e di design.
Madie per il soggiorno: come sceglierle
Anche nel caso delle madie quando se ne sceglie una dobbiamo considerare diversi fattori, tra cui le dimensioni, come e dove la collocheremo in soggiorno, la forma, i colori e lo stile, ma soprattutto la funzione di questo arredo. Si tratta di un mobile che ci permette un'organizzazione pratica dei nostri oggetti; possiamo infatti preferire delle madie con cassetti, con ripiani o vani. Inoltre è importante tener presente anche il resto degli arredi che definiscono il living, ossia se abbiamo optato per un arredamento minimale, moderno o tradizionale.
Madia Chitra: linea essenziale
Partiamo da una madia dalle linee semplici, le forme sono geometriche e definite, il design è essenziale, ma nell'insieme il prodotto è davvero originale. La madia Chitra ha una struttura in legno di mango massello. Sulle ante sono presenti eleganti fresate geometriche di colore nero intenso che danno movimento al mobile rendendolo protagonista degli spazi. Arreda e al contempo contiene con ordine e praticità oggetti e documenti importanti che spesso non sappiamo dove conservare. La consigliamo in un soggiorno dagli arredi minimalisti, industrial o moderni.
Goya madia di Tonin casa per soggiorno e sala da pranzo
Dall'aspetto più semplice ma comunque sempre un arredo pratico e funzionale, la madia Goya darà interesse e personalità a un angolo spoglio del soggiorno. Consigliata infatti in un living minimalista, questa madia definisce gli spazi con il suo design e la sua funzione. Il mobile salvaspazio è compatto, realizzato in mdf laccato opaco con ripiani interni in vetro chiaro trasparente. Perfetto per chi vuole praticità e massima qualità. L'apertura con ante complanari, permette di ottimizzare gli spazi senza rinunciare al design. Disponibile anche con kit luce a led.
Mobile credenza Made di Connubia
Questo pratico arredo è un mix tra una credenza e una madia. Si distingue per l'estetica originale e la linea contemporanea, una scelta audace sia per quanto concerne l'abbinamento dei colori che per la definizione del design. Possiamo definire Made come un mobile credenza che può essere utilizzato anche come porta TV con ante a ribalta e cassetti senza maniglia, con sistema apertura a spinta, con vano a giorno centrali. La cassa e il top sono in nobilitato, i frontali in nobilitato o laccato, la base è rialzata da terra con piedino in metallo laccato nero.
Molte persone amano i tappeti perché sono accessori decor in grado di dare definizione, colore e stile a qualsiasi ambiente della casa, e poi c'è chi invece non li sopporta, trovandoli addirittura superflui o ingombranti in casa, poco pratici soprattutto in alcuni punti della stanza.
Perché acquistare un tappeto?
Oltre ad arredare, il tappeto offre comfort, isolamento termico e appunto decorazione. Esistono diverse tipologie di tappeto, e la scelta del colore, la forma, il materiale e la dimensione, farà davvero la differenza. Soprattutto le dimensioni del tappeto sono importanti, anche se spesso vengono tralasciate come dettaglio finale. Capita infatti di acquistare un tappeto troppo piccolo rispetto ai mobili della stanza, creando così un risultato visivo poco impattante.
Come scegliere i tappeti per il salotto
Il salotto è un ambiente perfetto da arredare con un tappeto o più tappeti. Lasciare il pavimento sprovvisto di questi comodi e confortevoli accessori decor non è sempre una buona idea, perché i tappeti per salotto hanno tante funzioni decorative e di funzione. Un tappeto nasconde anche una parte di pavimento che magari non ci piace, o delle piastrelle macchiate, usurate o leggermente rovinate. Il tappeto in salotto non dovrebbe essere troppo piccolo, ma nemmeno riempire tutta la superficie calpestabile di un living. In generale il consiglio è preferire tappeti di dimensioni piccole per ambienti compatti, e tappeti più grandi per ambienti spaziosi. Ricapitoliamo, quando dobbiamo scegliere le dimensioni di un tappeto, esse devono essere in proporzione non solo alla stanza, nel nostro caso un soggiorno, ma anche allo spazio disponibile e alle dimensioni degli arredi che andranno collocati sopra il tappeto. Se dobbiamo collocare un tappeto sotto il divano, il primo deve essere leggermente più grande del secondo, ma di qualche centimetro.
Idee per arredare un salotto con i tappeti
Oltre a questi accorgimenti tecnici, altre idee per arredare un salotto con i tappeti sono:
scegliere un tappeto di grandi dimensioni per creare un punto focale nella stanza. Si raccomanda di lasciare massimo 40/50 cm di pavimento libero intorno al tappeto, verso le pareti che sono intorno.
Utilizzare un tappeto a tinta unita e a base neutra per poi aggiungere dettagli colorati con cuscini, quadri e accessori. Ricorda che i tappeti chiari esaltano arredi scuri e viceversa.
Mixare tappeti di diversi materiali e texture per creare contrasto e interesse visivo originale. Un bel tappeto darà personalità a un pavimento semplice.
Abbinare il tappeto al colore del divano o delle tende per creare armonia ed equilibrio visivo nell'ambiente.
Scegliere un tappeto con un motivo o un disegno per dare un tocco di personalità in più nel proprio living.
Tappeti per salotti piccoli e grandi: le nostre proposte
Ora che ti abbiamo svelato trucchi e segreti per scegliere i tappeti per il salotto, vediamo qualche soluzione che troverai nel nostro catalogo.
Tappeto Colors: design geometrico sfumato come un dipinto a mano
Il tappeto che ti proponiamo è disponibile in diverse colorazioni e misure. Ciò che risalta subito all'occhio è come i colori si mescolano tra loro, ricreando un design geometrico sfumato come se fosse un dipinto a mano; anche la texture viene esaltata dalle combinazioni di queste tinte vivaci. Morbido e resistente è particolarmente indicato per le aree living, tra cui un salotto moderno.
Il tappeto Eiffel colpisce per l'abbinamento dei colori, tinte neutro e pastello, che ben si sposano con i designi geometrici che riempiono ed esaltano il design moderno di questo accessorio decor. Si tratta di un modello personalizzabile che potrai definire a tuo piacimento e in base alle esigenze del layout del living da arredare. Consigliato per decorare lo spazio in cui hai disposto le sedute del salotto, puoi infatti posizionarlo in modo tale che un terzo della seduta, che sia una comoda poltrona o un divanetto, stia sul tappeto, o ancora che un terzo del divano sporga invece fuori dal tappeto. Te lo consigliamo anche perché il colore dominante, il rosa, una tinta calda e accogliente che può creare un'atmosfera rilassante e confortevole.
Colorato e dall'estetica contemporanea, il tappeto Cek di Connubia si abbina sia con arredi moderni che retrò chic. L'accessorio decor è disponibile in diverse colorazioni e misure, e nasce dal piacevole ricordo di un quaderno a quadretti di scuola. Una maglia di linee semplici crea un tartan ortogonale con un piacevole effetto visivo che disegna la stanza. Morbido al calpestio è perfetto sotto un tavolo o di fronte al divano.
Le sedute sono indispensabili per arredare e definire il soggiorno di casa. Oltre a divani e sedie di design salvaspazio, possiamo ricorrere allo stile alla comodità delle poltrone per rendere ancora più accoglienti e originali i nostri salottini e ovviamente più spaziosi e confortevoli. Una poltrona può offrire addirittura maggiore comfort rispetto a sedie o divani, in quanto dispone di maggiori caratteristiche definite appunto accoglienti come cuscini imbottiti, schienali reclinabili e braccioli. Inoltre una poltrona è compatta, e facile da abbinare in qualsiasi spazio e non ingombra. Si rivela essere un'aggiunta interessante alla decorazione del tuo salotto, poiché la troviamo disponibile in una vasta gamma di stili, colori, fantasie e materiali. La preferiamo anche perché è molto versatile nell'utilizzo, può essere scelta per creare e personalizzare una zona conversazione, un angolo lettura o un'area relax all'interno del proprio living.
Come scegliere la poltrona per il salotto
Le poltrone si prestano a diverse interpretazioni e possiamo collocarle in punti differenti del salotto in base alla funzione che andranno a ricoprire. Anche l'estetica ha la sua importanza per capire come e in che punto posizionare nel modo giusto la nostra seduta e integrarla con il resto degli arredi. La prima cosa da tenere presente è quella di accertarsi che le dimensioni della poltrona siano adatte allo spazio disponibile del living e che si confacciano alla tua altezza e corporatura. La funzionalità della poltrona è molto importante, valuta se hai bisogno di una poltrona reclinabile, con poggiapiedi o con braccioli per sentirti comodo e a tuo agio. Scegli una poltrona che si adatti allo stile d'arredo del tuo soggiorno e che si abbini agli altri pezzi di arredamento della stanza senza stravolgere l'estetica generale. I materiali, i colori e le fantasie del tessuto che andranno a vestire la poltrona devono intonarsi con colori e finiture che definiscono l'arredamento generale dalla casa.
Idee per arredare il soggiorno con le poltrone
Una volta scelta la poltrona o le poltrone per arredare il salotto, puoi creare gli angoli relax che più ti piacciono e che hai sempre desiderato avere in questo spazio della casa. Il primo angolo che ci viene in mente è l'angolo conversazione. Scegli un paio di poltrone confortevoli e dalla seduta comoda, posizionale di fronte al divano o a un tavolino basso per creare un'area dedicata alla conversazione. Se non hai un divano, due poltrone saranno sufficienti per un angolo relax accogliente. Un'idea per gli amanti dei libri è quello di creare l'angolo lettura. La tua scelta ricadrà su una poltrona confortevole con un poggiapiedi, o un modello reclinabile. Posizionala vicino a una finestra o a magari accanto alla tua libreria per creare un'area dedicata alla lettura e al relax. Se invece vuoi realizzare un angolo relax, opta per una poltrona reclinabile o una chaise longue dal design vintage, e abbinala a un cofee table. Definisci il tutto con una piantana da lettura da posizionare dietro la poltrona.
Arredare il salotto con più poltrone
L'idea è di arredare il salotto scegliendo come sedute solo le poltrone? Gioca con poltrone di diversi stili e colori per creare interesse visivo e personalità nella stanza. Puoi affidarti a un'unica palette monocromatica, scegliendo una tonalità specifica e utilizzando diverse sfumature di quel colore per creare un'atmosfera armoniosa. Una proposta accattivante da provare in un soggiorno eclettico è quella di giocare con i colori complementari: prova quindi due colori opposti sulla ruota dei colori, come il blu e l'arancione, per creare un contrasto iconico. L'abbinamento più semplice ma allo stesso tempo molto chic resta quello di combinare colori neutri, come il beige, il grigio e il bianco per creare una base sofisticata ed essenziale a cui poi aggiungere dettagli colorati come i cuscini. Scegli infine cuscini e coperte colorate e con pattern per abbellire le poltrone e creare un tocco di personalità nella stanza.
Poltrona Amelia: linea minimal, colori neutri
La prima poltrona che ti mostriamo per arredare un salotto moderno è questa proposta dal design minimalista. La poltrona Amelia dona allo spazio che andrà ad arredare uno stile unico e raffinato. Si caratterizza per le linee classiche ma rivisitate con un'estetica contemporanea. I suoi ingombri contenuti la rendono una soluzione ideale per gli spazi ridotti. La poltrona è imbottita e può essere rivestita in tessuto o ecopelle.
Poltrona Fifties CS3416 di Calligaris
Colori freschi e contemporanei, linee morbide, estetica decisa: la poltrona lounge, parte della famiglia di modelli FIFTIES, è un iconico modello anni 50, caratterizzato dall'ampia seduta e dal contrasto tra la struttura in metallo e le importanti imbottiture. Schienale e seduta sono infatti composti da uno spessore notevole che conferisce estrema comodità. Semplice e versatile, FIFTIES è la risposta perfetta a coloro che sono alla ricerca di comfort e design semplice, sia negli spazi abitativi che negli ambienti contract.
Long Island poltrona Bontempi
Ecco una poltrona concepita per il massimo relax ma senza rinunciare a un'estetica innovativa e originale: la poltrona Long Island proposta da Bontempi. Si tratta di un arredo con tre diversi tipi di basamento, scocca con inserto metallico imbottita in poliuretano flessibile e con la possibilità di essere rivestita in diversi materiali, così da ottenere un rivestimento personalizzato e adatto agli ambienti che si vogliono arredare.
Se la tua idea è quella di scegliere una poltrona da relax per ravvivare il soggiorno, allora aggiungi un tavolino da caffè, una lampada da terra accanto alla poltrona, un tappeto per creare un'area accogliente, una libreria o una mensola per conservare libri e vari ed eventuali oggetti decor. E a proposito di angoli definiti, ecco i nostri consigli per rendere inimitabile un soggiorno con piccolo tavolo e divano.
Soggiorno con piccolo tavolo e divano
Il soggiorno è il fulcro della casa, uno degli ambienti più importanti e a cui teniamo particolarmente, oltre a essere il posto in cui ci si ritrova insieme con la famiglia e gli amici. Per questo è importante che sia arredato in modo pratico, ma non dimentichiamo che anche l'occhio, si sa, vuole la sua parte. La prima cosa che dobbiamo fare è quella di definirne lo stile oltre a tener sempre a mentre lo spazio a disposizione dell'ambiente. Abbiamo visto che i mobili salvaspazio sono delle vere e proprie ancore di salvezza per definire il soggiorno, grande o piccolo che sia. Ci sono degli arredi must have a cui è impossibile rinunciare, e molti sono anche pratici e occupano davvero pochissimo spazio, permettono di muoverci con disinvoltura, non ingombrano e non riempiono la stanza ma anzi sono funzionali e decorativi. Una delle coppie più scelte per arredare un living è proprio quella formata da un piccolo tavolo e un divano. Il divano è il pezzo centrale di ogni arredamento da soggiorno e deve essere scelto in base alle esigenze di funzione e di design. Se si ha bisogno di più spazio per ospitare gli ospiti, si può optare per un divano letto o un divano ad angolo. Se invece si vuole creare un'atmosfera più intima e accogliente, si può scegliere un divano più compatto, a due o tre posti. Un piccolo tavolo è un altro elemento importante del soggiorno. Può essere utilizzato per appoggiare i bicchieri o i libri, è concepito soprattutto per migliore il comfort della seduta. Si può scegliere tra un tavolino in legno, in vetro o in metallo, a seconda dello stile dell'ambiente.
Come scegliere un divano con piccolo tavolo
Per scegliere il divano e un piccolo tavolino in soggiorno, è importante considerare quindi lo spazio disponibile, lo stile dell'ambiente e le proprie esigenze. Una cosa importante è quella di misurare la stanza e considerare la dimensione del divano rispetto al resto dell'arredamento. Se lo spazio è limitato, si può optare per un divano a due posti o un divano letto, mentre se lo spazio è più ampio si può scegliere un divano a tre posti o un divano a L. Lo stile d'arredo ci indirizzerà nella scelta del design, del colore e del materiale del divano. Un sofà in tessuto naturale è adatto a creare un'atmosfera accogliente ed è consigliato in un soggiorno dallo stile classico. Un divano in ecopelle è perfetto per un ambiente semplice e moderno, dagli arredi essenziali. Ti consigliamo poi colori neutri e chiari per un soggiorno piccolo, mentre scegli un divano dalle tinte più intense per un arredo ricercato e d'impatto. E ancora, preferisci un divano letto per ospitare amici e parenti, o può essere un'ottima soluzione salvaspazio se vivi in un monolocale, mentre punta su un divano con chaise longue se vuoi concederti una area relax tres chic. Per quanto riguarda il tavolino da caffè, o comunque un piccolo tavolino, puoi scegliere un tavolino in legno se cerchi di ricreare un'atmosfera calda e accogliente, oppure optare per un tavolino in vetro o metallo se si vuole creare un'atmosfera più moderna e dal design di carattere. Tieni sempre presente le dimensioni del tavolino rispetto al divano e allo spazio disponibile nella stanza. Il tavolino da soggiorno non deve oltrepassare i bordi del divano e la sua profondità dovrebbe corrispondere a 2/3 di quella del sofà. L'altezza del tavolino non deve essere allineata con l'altezza della seduta, è consigliabile che il piano del tavolino sia o più alto o più basso. Anche un set di più tavolini da abbinare al divano è un'ottima soluzione decor perché comoda e flessibile, oltre che un trend da seguire nei prossimi mesi. Un altro fattore da considerare è anche la tipologia del tavolino. Se si desidera un tavolino con un ripiano estraibile o con un vano per riporre oggetti, per esempio. In generale è importante scegliere questi arredi in modo che si adattino allo stile dell'ambiente e alle proprie esigenze, così da creare un ambiente accogliente e armonioso. E ancora, se si ha un divano in stile classico, si può optare per un tavolino in legno massiccio, mentre se si ha un divano in stile moderno si può optare per un tavolino in metallo o in plastica dura colorata, o magari in legno ma dalle sfumature chiare. Un consiglio, se opti per tavolini in legno, cerca di preferire prodotti lasciati più possibile al naturale. Ecco qualche proposta del nostro catalogo che puoi provare anche nella tua casa.
Tavolino Alfred di Bontempi con struttura portariviste in acciaio laccato
Pratico e dalle linee minimal, questo tavolino nasce dall'unione tra legno e metallo, il che lo rende moderno, resistente e facile da abbinare ad ambienti contemporanei. Alfred è un tavolino con struttura portariviste in acciaio laccato in nove diverse finiture, il piano rotondo è in legno impiallacciato. Puoi collocarlo di fronte o a lato del divano.
Abbinalo a un divano dalle nuance neutre e le linee morbide per ricreare in soggiorno un'atmosfera accogliente ed elegante.
Divano Hammer CS3422 di Calligaris
Forme armoniche e confortevoli sono gli elementi che contraddistinguono Hammer, divano dalla grande vivibilità per un’eleganza senza tempo. Le avvolgenti imbottiture dall’aspetto lineare si integrano con la struttura e gli angoli leggermente arrotondati offrendo un comfort e una morbidezza sorprendenti. Un elogio dell’ozio dalle linee contemporanee e ricerca estrema dei dettagli.
Una coppia di stile e modernità senza paragoni. Vediamo ancora un altro abbinamento da provare.
Tavolo fisso tondo DJ di Midj
Questa proposta oltre a essere comoda e versatile, ha anche un design molto particolare che conquista per la semplicità dei materiali e i colori vibranti. Si tratta di un coffe table tondo fisso DJ di Midj con base a slitta in acciaio verniciato bianco o cromato. Il piano può essere rivestito in cuoio o rigenerato di cuoio. Lo troverai disponibile in tre dimensioni. Abbina il tavolo, o un set di tavoli tondi dai colori vivaci a un divano rivestito in ecopelle e dalla nuance neutra per un contrasto inimitabile.
Perché ti consigliamo proprio un tavolino rotondo da abbinare al divano? Esteticamente è originale oltre che molto impattante perché ha una forma più armoniosa e meno rigida rispetto a uno rettangolare, creando un'atmosfera più calda e accogliente. Occupa meno spazio ed è quindi un ottimo arredo salvaspazio: un tavolino rotondo ha meno angoli e spigoli, quindi può essere posizionato in spazi più compatti senza ingombrare troppo e permette un accesso più facile a tutti i lati. Inoltre è la scelta più sicura quando si hanno bambini piccoli in giro per casa.
Divano Dado CS3421 di Calligaris
Ecco un divano accogliente con seduta estraibile e poggiatesta reclinabile che darà al soggiorno un'estetica unica. Le profonde sedute dal design rigido e regolare, sostenute da piedini nascosti, conferiscono al divano Dado un carattere forte e deciso perfetto per essere vissuto in tutti gli ambienti del living. Linee che evocano tempi passati, ma che rivivono nella contemporaneità attraverso nuovi dettagli. Un abbinamento iconico con tavolini rotondi, non trovi?
Iscriviti alla nostra Newsletter Riceverai uno Sconto del 5% su tutti i prodotti
Spedizione
Gratuita per ordini superiori a €300,00 in tutta Italia (tranne Calabria e isole), Francia e Germania
Per spedizioni in altri stati chiedere
un preventivo a info@arredamentopari.com
Contattaci
09:00-12:30 / 14:30-18:30 da lunedì a venerdì
(+39) 0541.740211
WhatsApp +39 3804793455