Cosa sono i caminetti a bioetanolo e perché dovresti sceglierli per arredare casa? Sono soluzioni ecologiche, e di design, per riscaldare gli ambienti e rendere ogni spazio più confortevole. Ecco la nostra guida all'acquisto.
Rendere un ambiente accogliente è essenziale, soprattutto oggi che vogliamo il massimo dalla nostra casa, sia dal punto di vista della gestione e organizzazione degli spazi, che per quanto riguarda il comfort. Il camino è uno degli arredi più iconici di una casa accogliente e rassicurante. Tutti, o quasi, ne desiderano uno in casa, ma non sempre è possibile averlo. Quando non c'è la predisposizione per aggiungere un camino, come fare?
La soluzione potrebbe essere l'acquisto di un caminetto a bioetanolo. Di cosa si tratta?
I caminetti a bioetanolo sono delle soluzioni di design moderne e sono pensati per essere inseriti laddove si desidera un caminetto senza canna fumaria o comunque non si ha la possibilità di far aggiungere il camino in casa.
Che cos'è il caminetto a bioetanolo e come si ottiene questo tipo di combustibile? Si tratta di un caminetto ecologico alimentato con il bioetanolo, che altro non è che un combustibile naturale a base di alcool etilico. Si ottiene infatti tramite la fermentazione di piante come la canna da zucchero ma anche la canna comune, dal legno (tramite la fermentazione di tronchi di conifera), o dalla cellulosa. Il bioetanolo da cellulosa è il più costoso di tutti a causa del tipo di processo per trasformare la cellulosa in bioetanolo.
Perché scegliere i caminetti a bioetanolo in casa? Perché i caminetti a bioetanolo sono una scelta ecologica e di design, sono pratici ma allo stesso tempo arredano la casa con un tocco originale, rendendo gli ambienti più belli e accoglienti.
I vantaggi di acquistare un caminetto al bioetanolo sono tanti. Innanzitutto, è un ottimo compromesso tra sostenibilità, stile e comfort. Certo, il fascino di un camino tradizionale è senza tempo, ma è di gran lunga più complessa la manutenzione di un classico camino rispetto a un caminetto ecologico. I caminetti moderni, oltre ad avere un design curato, sono anche funzionali, facili da installare, e non hanno bisogno di manutenzione, ma soprattutto non si crea cenere e fumo, quindi lasciano gli ambienti puliti anche dopo aver spento il caminetto.
I caminetti bioetanolo infatti non producono fumo, cenere o alcun tipo di residuo, perché bruciano in modo pulito. Per questo motivo vengono considerati delle soluzioni sostenibili, per il tipo di alimentazione e perché appunto non inquinano l'aria. Di conseguenza non ci sarà nemmeno il problema delle polveri. Un caminetto ecologico è tra l'altro più economico rispetto al camino a legna perché non sono necessari interventi strutturali da fare all'appartamento per aggiungere un nuovo camino.
Si integra facilmente in qualsiasi spazio, sia in una casa grande che poco spaziosa come un monolocale, può essere trasportato, quindi non va necessariamente lasciato fisso in un unico ambiente, anche perché in commercio troviamo diversi modelli e configurazioni, tra cui caminetti a bioetanolo da tavolo.
La versatilità resta un dettaglio importante per questo tipo di arredo, anzi, essenziale. Un caminetto a bioetanolo è versatile sia perché è disponibile in diversi modelli, sia perché può riscaldare e decorare più spazi abitativi, anche quelli dai layout particolari.
Qui abbiamo parlato di come creare una zona relax intorno al camino!
Daysign è un caminetto ecologico da terra perfetto per riscaldare l'ambiente che si desidera. La struttura è in Magnesia con vetro temperato. La durata della fiamma è di circa 3 ore e copre una metratura di 20 mq. Puoi sceglierlo per arredare il soggiorno o per portare personalità a un open space minimale. Sta bene anche in un loft dallo stile industrial.
Sembra ci siano solo vantaggi, ma è bene sapere due cose. Un unico caminetto a bioetanolo non riesce a riscaldare tutta la casa, e questo potrebbe essere uno svantaggio per chi invece sta cercando una soluzione ideale e sufficiente a scaldare tutte le stanze. È sicuramente perfetto per ambienti piccoli, ma ogni modello ha una sua capacità di riscaldamento. La seconda cosa importante da sottolineare è che è vero che non produce la stessa anidride carbonica dei combustibili fossili, ma comunque non è completamente privo di emissioni di CO₂ perché si tratta sempre di un prodotto derivante da biomasse (piante, legno o cellulosa).
In commercio ormai abbiamo tantissimi modelli di caminetti a bioetanolo; c'è davvero l'imbarazzo della scelta. Trovare la soluzione migliore per la propria casa significa capire innanzitutto il tipo di uso che vogliamo farne.
I caminetti moderni hanno più configurazioni, troviamo:
Vediamo insieme i diversi modelli e quale soluzione scegliere in base alle proprie esigenze di uso e spazio.
I caminetti a bioetanolo da terra sono i più versatili e acquistati perché possono essere facilmente aggiunti ovunque e in ogni ambiente della casa. Possono essere collocati al centro della stanza o più vicino a una parete o accanto a un gruppo di arredi, come davanti a un divano. Un consiglio è sempre quello di evitare di posizionare un caminetto vicino a materiali infiammabili, quindi fare sempre attenzione agli arredi e complementi decor circostanti.
Crossing di Stones è un biocamino minimale e dal design semplice, adatto a più tipi di spazi e stili d'arredo. Lo consigliamo in particolare in un ambiente semplice e moderno, può arredare sia un soggiorno che la sala da pranzo. La struttura è in metallo verniciato con vetro temperato. Riscalda un ambiente di circa 20 mq.
I caminetti moderni da parete sono i più interessanti e quelli decorativamente parlando più belli perché definiscono con un tocco originale una parete o una parte di parete in qualsiasi ambiente. Sono indicati nella zona giorno perché diventano parte integrante dell'ambiente e un punto focale della stanza che vanno ad arredare.
Redonda è un biocamino da parete perfetto per arredare e riscaldare ambienti a pianta aperta come open space, ma da carattere anche a un piccolo loft. La struttura è realizzata in metallo verniciato, disponibile in nero. Si adatta ad ambienti urban e moderni.
Sempre più popolari, i caminetti bioetanolo da tavolo vengono scelti come soluzione per riscaldare ambienti piccoli come il bagno ma anche la camera da letto. Possono essere collocati su qualsiasi superficie facendo sempre attenzione a disporli lontano da oggetti che possono essere facilmente infiammabili.
Alphaville è piccolo biocamino da tavolo pensato per riscaldare e rendere accogliente un piccolo angolo di casa, come l'angolo lettura o da accendere durante una cenetta romantica. Può essere portato anche all'esterno, su un terrazzino. La durata della fiamma è di massimo un'ora.
Ecco un'altra proposta decor interessante.
Questo set di Stones è davvero pratico e dai diversi usi. Si presenta come un set di lanterne che possiamo collocare su un tavolo durante una cena, diventando così un originale centrotavola. Sono 3 biocamini da tavolo realizzati in acciaio satinato, il bruciatore è estraibile. La fiamma di ognuna dura massimo un'oretta.
Come usare correttamente un caminetto a bioetanolo? I caminetti a bioetanolo non prevedono particolari precauzioni e una gran manutenzione, ma vogliamo comunque suggeriti qualche consiglio.
In camera da letto, preferisci un caminetto ecologico che sia portatile come un caminetto da tavolo, facile da trasportare e dalla fiamma non troppo intensa. Spegni sempre il caminetto prima di andare a dormire, specialmente se lo lasci in camera da letto. Puoi portalo anche in bagno e, come hai visto, è perfetto anche per accompagnare una cena o un aperitivo con gli amici, posizionando uno o più piccoli caminetti ecologici sul tavolo.
Il combustibile del caminetto a bioetanolo ha una durata limitata, ci sono modelli che durano un'ora, i più piccoli e quelli da tavolo, altri invece durano anche 3 ore, ma dipende sempre dell'intensità della fiamma impostata che saremo noi a gestire.
Quanto riscalda un caminetto ecologico? Arriva a riscaldare per 4/5 ore massimo, ma dipende sempre da quanto è alta la fiamma, e la grandezza dell'ambiente che dovrà riscaldare. Tieni sempre presente che non potrà mai riscaldare tutta la casa, ma il calore è sempre circoscritto all'ambiente in cui si trova. Ovviamente una stanza ben isolata manterrà meglio il calore, stessa cosa se si tratta di un ambiente con soffitto basso. Un caminetto senza canna fumaria può arrivare a riscaldare diverse metrature, di solito può riscaldare spazi grandi 20/25 mq.
I caminetti a bioetanolo presentano una struttura in metallo e vetro temprato, sono disponibili di solito in colorazioni neutre in modo da potersi integrare senza sforzo in qualsiasi ambiente, indipendentemente dallo stile.
La struttura in metallo e il vetro temperato rendono il caminetto da terra Tete a tete ideale per arredare diversi spazi e si abbina con più stili d’arredo, come un salottino ma anche uffici e un piccolo studio. La durata della fiamma è di circa 3 ore e riesce a riscaldare senza difficoltà uno spazio di 20 mq. Questo modello, disponibile in bianco, è ideale per spazi arredati in modo minimale e contemporaneo.
I prezzi cambiano in base al tipo di modello. Possiamo trovare soluzioni che partono dai 100€ fino ad arrivare a 1400/1500€. I prezzi più bassi sono quelli relativi ai caminetti a bioetanolo portatili - i più economici -, mentre i prezzi più alti sono di solito applicati ai caminetti da terra.