Promo omaggio Myo
IscrizioneNewsletter&Contatti
Paga in 3 rate senza interessi con Klarna!

Sgabelli in ferro e metallo per la tua penisola in cucina

Penisola e isola cucina sono tra i mobili più in tendenza quest'anno e lo saranno anche nel 2025. La cucina è un ambiente sempre più camaleontico, si trasforma e cambia in base alle esigenze di chi vive la casa. Come sarà la cucina del prossimo futuro, e quali saranno gli arredi da tenere d'occhio e da aggiungere alla propria wishlist? Sgabelli in ferro e metallo saranno sempre più impiegati, specialmente se abbinati a isola e penisola in cucina. Vediamo come. 

Come sarà la cucina nel 2025? Le tendenze da conoscere

La cucina 2024/2025 è un ambiente sempre più accogliente e personalizzato, disegnato e progettato in base a chi vive la casa. Vengono impiegati materiali naturali a partire dai più piccoli accessori fino alla scelta degli arredi più importanti, come i mobili da cucina, e le finiture che ne definiscono l'assetto e l'aspetto generale.

Le palette calde e dai colori intensi ravvivano le nostre cucine, il legno e l'effetto legno sono le texture preferite e consigliate dai designer. Inoltre, dall'anno prossimo in particolare, troveremo anche più accenti in metallo e mix and match di diversi materiali, per spazi confortevoli e di tendenza. La praticità resta un must di questo ambiente ovviamente, permettendo di muoverci liberamente e di vivere pienamente la cucina sia come ambiente da lavoro che come spazio conviviale, per stare insieme a familiari e amici.

Sceglieremo quindi arredi e complementi d'arredo che ci aiuteranno a creare la cucina dei nostri sogni, uno spazio aperto, senza inutili sovrastrutture, rendendo questo ambiente versatile ed eclettico. 

Perché arredare la cucina con isole e penisole

Ci piace trascorrere il tempo in cucina per preparare i nostri manicaretti, ma anche per stare insieme. Arredi come isole e penisole da cucina non solo sono ottime postazione da lavoro, ma anche punti focali interessanti per creare accenti unici e su misura basati sulle nostre esigenze e gusti. Isole e penisole sono concepite anche come spazi per chiacchierare, mangiare e stare insieme.

Sono inoltre arredi che danno leggerezza all'ambiente, lo rendono più arioso, perfetti quindi in spazi a pianta aperta come open space, loft, ma anche in cucine non molto grandi, consentendo una suddivisione funzionale di tutto l'ambiente cucina

Isole e penisole ci permettono di arredare e definire facilmente e con originalità la nostra cucina. Sono arredi così versatili che si adattano a diversi stili, dallo stile moderno allo stile boho chic, e sono perfetti anche per stili più materici come lo stile industrial. 

Tra i complementi d'arredo che non possono mancare per definire una cucina funzionale e di tendenza, abbiamo gli sgabelli.

Leggi anche la nostra guida su sgabelli moderni e di design: guida all’acquisto 2024.

Sgabelli cucina: praticità e stile per ogni esigenza

Gli sgabelli sono dei complementi da cucina ormai irrinunciabili. Ne esistono diverse tipologie, ma quando si tratta di scegliere gli sgabelli per isola e penisola, vengono preferiti gli sgabelli alti. Il tipo di design, materiale e colore di uno sgabello, va scelto in base allo stile d'arredo e all'estetica generale della cucina. 

Gli sgabelli alti e con schienale sono comodi e dalla seduta accogliente, abbiamo anche sgabelli con braccioli, sgabelli senza schienale (minimali ed essenziali), sgabelli imbottiti, sgabelli in legno, sgabelli in metallo, sgabelli in ferro, sgabelli ferro e legno, insomma, c'è davvero l'imbarazzo della scelta. 

Gli sgabelli in legno sono adatti per chi ha scelto per la propria cucina un arredamento moderno e minimale in particolare - vengono consigliati a chi ama lo stile Mid Century anche - ma volendo sono il dettaglio che non ti aspetti per arredare anche cucine colorate in perfetto stile Dopamine Decor. Gli sgabelli imbottiti e con schienale vengono scelti quando si cerca una seduta extra comoda, ma sono anche consigliati come seduta per isola e penisola, perfetti per stare comodi durante la colazione o magari un pranzo veloce, prima di tornare al lavoro.

Gli sgabelli senza schienale sono complementi di design originali e allo stesso tempo pratici, occupano pochissimo spazio, non sono per nulla ingombranti, e sono perfetti per chi ha spesso ospiti e poche sedute a disposizione. 

Tra i più richiesti e versatili abbiamo poi gli sgabelli in ferro.

Sgabelli in ferro per una cucina industrial chic

L'estetica industrial chic è una delle più copiate quest'anno perché con pochi arredi possiamo creare un ambiente accogliente e di carattere. In questo stile il mix di materiali è fondamentale, ecco perché consigliamo arredi e complementi di texture diverse, in particolare abbinamenti tra ferro (o comunque metalli in generale) e legno, ma anche le pietre. Le finiture possono essere sia lucenti che opache, a seconda del tipo di atmosfera che vogliamo ricreare. I dettagli vintage sono quelli che più vengono impiegati per una cucina industrial chic, dove il particolare diventa essenziale, così come vengono preferite sedie e sgabelli in ferro, legno e, volendo, con imbottiture in pelle/similpelle per sedute iconiche.

Perché gli sgabelli in ferro sono sempre più popolari? Li possiamo usare per arredare un open space moderno, un loft industrial, una cucina industrial chic, ma anche un lab creativo. Gli sgabelli in ferro sono versatili e si combinano senza pretese con diversi materiali, in particolare stanno benissimo con il legno ma possiamo abbinarli anche a tessuti delicati come il velluto. Perfetti se abbinati con pelle, similpelle e cuoio, per un'estetica ricercata ma ad alto impatto.

Sgabelli in ferro: i vantaggi

Gli sgabelli in ferro sono molto resistenti e infatti sono perfetti in un ambiente ad alto traffico come la cucina e per arredare gli spazi esterni. Hanno una struttura solida e stabile, si abbinano perfettamente a stili materici e di carattere. Se si opta per sgabelli dal design minimale, abbiamo diverse possibilità di personalizzazione del complemento d'arredo; possiamo rendere più comoda la seduta aggiungendo un cuscino, o volendo possiamo fare anche rivestire gli sgabelli se vogliamo cambiare un po' stile. 

Li troviamo disponibili in diverse configurazioni, ma i più interessanti restano gli sgabelli in ferro minimalisti e dal design essenziale, che poi sono quelli più di tendenza nel 2024/2025.

Gli sgabelli in ferro sono adatti non solo per la zona giorno, ma anche per arredare la zona outdoor, li troviamo infatti anche all'esterno per completare l'arredamento di balconi e/o giardini.

Se stai cercando delle sedute pratiche per gli esterni, scopri tutto sulle sedie da giardino in plastica.

Sgabello in ferro impilabile Alice CH150 di Vermobil

Linee pulite e semplici delineano la bellezza dell’ambiente circostante, in una collezione dove l’essenziale è di stile. Lo sgabello Alice disponibile in tutte le colorazioni può essere usato comodamente anche senza cuscini, arreda con professionalità e qualità sia ambienti esterni che interni. 

Uno sgabello in ferro pratico ma allo stesso tempo elegante, possiamo sceglierlo da abbinare alla penisola per una cucina industrial chic. Puoi scegliere se configurarlo nei classici colori neutri o se preferire un colore più vivace. Questo autunno e quest'anno in particolare, vanno tantissimo i colori caldi come bordeaux, arancione, marrone, ma anche colori freddi come verde e blu.

Sgabelli in metallo: 3 idee per la tua cucina

Oltre allo stile industrial, uno sgabello in metallo definisce con originalità diverse atmosfere, da ambienti rustici a quelli più sobri e minimali. Vediamo insieme tre proposte per tipologie di cucine di tendenza quest’anno.

1. Sgabello Fifties CS2006 di Calligaris: design anni '50

Questo sgabello, dal design ispirato agli anni ‘50, fa parte della famiglia di sedute FIFTIES, tutte caratterizzate dall’agile silhouette a 4 gambe, che abbina il metallo al cuoio. Gli sgabelli FIFTIES sono dei veri “jolly” adatti sia a spazi comuni (come i bar) sia all’utilizzo nella propria cucina.

Puoi abbinare questo sgabello con seduta ampia e comoda a una penisola moderna o per arredare una cucina in stile vintage. 

2. Sgabello Academy CB1676 di Connubia regolabile in altezza: stile moderno

Sgabello Academy CB1676 di Connubia. Sgabello con struttura in metallo girevole a 360°, regolabile in altezza con alzata a gas, con poggiapiedi realizzato in profilo pieno di sezione rettangolare, con base con zavorra e con sedile disponibile in vari materiali e colori. La vasta scelta di abbinamento tra fusti e sedili di questo modello consente di offrire molteplici alternative per soddisfare tutte le differenti esigenze estetiche e funzionali.

Una soluzione perfetta per una cucina dallo stile moderno e dai colori pop. Lo sgabello ha una seduta ampia e comoda che possiamo rendere più confortevole aggiungendo un cuscino colorato.

 

3. Sgabello Pippi H R_TS in metallo rivestito in tessuto di Midj: design contemporaneo

Sgabello con base a quattro gambe rivestito in tessuto. Piedini in acciaio, disponibile in 2 altezze.

Nella versione sgabello Pippi conserva il suo carattere inconfondibile ma con un occhio alle esigenze di praticità del vivere contemporaneo. Il poggiapiedi in acciaio inox garantisce un comodo utilizzo anche nel lungo periodo. Per spazi da vivere, in pieno stile Midj.

Il suo design non passa inosservato, inconfondibile, ha una seduta comoda ed è disponibile in colori vibranti.

Sgabelli o sedie? Differenze, pro e contro

Come si fa a capire se è meglio scegliere una sedia o uno sgabello come seduta? La scelta della seduta perfetta dipende dalle proprie esigenze e dal tipo di praticità che stiamo cercando, oltre che estetica.

Se stiamo cercando delle sedute da abbinare a un'isola o a una penisola in cucina, è meglio puntare sugli sgabelli per diversi motivi. Gli sgabelli sono pratici, per nulla ingombranti, quindi adatti anche per ambienti poco spaziosi, soprattutto se optiamo per sgabelli impilabili. Sono sedute molto versatili che si abbinano con diversi stili d'arredo ed estetiche più urban; gli sgabelli in ferro e in metallo in generale stanno molto bene soprattutto con lo stile industrial e lo stile urban chic, nonché con uno stile rustico. 

Inoltre uno sgabello può diventare una seduta d'emergenza da utilizzare quando ci sono ospiti inattesi e non si hanno abbastanza sedie. Gli sgabelli poi sono ideali per creare spazi di socializzazione, specialmente durante eventi e aperitivi. Sono indicati soprattutto per situazioni informali.

Sgabello Spring di Ingenia in varie dimensioni

Sgabello con struttura in acciaio laccato versione a 4 gambe o monobasamento, girevole e regolabile con alzata a gas cromata. La seduta e schienale, delle due versioni sono imbottiti e rivestiti in numerose finiture. 

Un complemento d'arredo moderno e di design perfetta per arredare soggiorno cucina e ufficio o sgabello bar.

Le sedie invece vengono consigliate come sedute da abbinare al tavolo perché sono più comode, specialmente se dobbiamo trascorrere diverso tempo seduti durante pranzi e cene, o se stiamo partecipando a eventi formali. 

Hanno una seduta più accogliente rispetto a uno sgabello, specialmente se lo sgabello non ha braccioli e schienale, o quanto meno una seduta imbottita, anche se uno sgabello può essere reso più comodo aggiungendo un cuscino o facendolo rivestire con un tessuto che ci piace e che sia morbido al tatto. 

Dai un'occhiata alla guida sulle sedie in ferro per saperne di più.

E tu cosa preferisci, sedie o sgabelli?


 

Email Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter
Riceverai uno Sconto del 5% su tutti i prodotti

Spedizione

Gratuita per ordini superiori a €300,00 in tutta Italia (tranne Calabria e isole), Francia e Germania
Per spedizioni in altri stati chiedere un preventivo a info@arredamentopari.com

Contattaci

09:00-12:30 / 14:30-18:30
da lunedì a venerdì

(+39) 0541.740211
WhatsApp +39 3804793455

Feedback

cosa dicono di noi
I prezzi sono compresi di IVA
Si accettano pagamenti tramite carte di credito (circuiti Visa e Mastercard), bonifico bancario e Paypal.