Vuoi arredare con originalità il tuo open space ma non hai idea di cosa scegliere per definire in modo unico gli interni? Abbiamo la soluzione che fa per te. Un caminetto darà un'estetica ricercata, regalando praticità e stile in un solo gesto, anche al più semplice degli open space. Ecco le nostre soluzioni pensate per ogni esigenza. Se dovessimo descrivere un appartamento moderno, funzionale e di tendenza, senza dubbio sarebbe uno spazio abitativo a pianta aperta in cui l'open space rappresenterebbe il fulcro centrale dell'intera abitazione. Perché l'open space è una scelta sempre più amata e voluta quando si tratta di definire il layout della propria casa?
Open space: spazio aperto, pratico e di tendenza
Gli open space vengono sempre più scelti quando si tratta di definire l'assetto della propria casa perché rappresentano uno spazio versatile in cui coesistono più ambienti differenti insieme. Un open space offre una maggiore flessibilità nell'utilizzo e gestione dello spazio, nonché nella tipologia di arredo che lo andrà a caratterizzare. Questo perché un layout a pianta aperta può essere diviso e organizzato in diverse zone ricavando un'area salotto, un'area per la sala da pranzo e una per la cucina, per esempio. Ciò significa che si potranno avere maggiori possibilità di personalizzare l'ambiente in base alle proprie esigenze, sia pratiche che di stile, rispecchiando pienamente i ritmi di vita di chi vive la casa e personalizzando gli spazi in modo unico, pensato appositamente su di sé.
I vantaggi di avere un open space: tutti i pro
I vantaggi di avere un open space, rendendolo il punto centrale della propria abitazione, sono tanti. Un ambiente a pianta aperta, oltre a essere arioso e versatile, è anche molto luminoso. L'assenza di pareti e divisori strutturati permette alla luce naturale di filtrare in modo uniforme in tutta l'area, il che rende gli spazi più piacevole da vivere. Un open space favorisce la socializzazione e l'interazione tra le persone che vivono la casa, ma è anche uno spazio perfetto per ospitare parenti e amici, diventando un luogo d'incontro. È anche l'ideale per le famiglie con bambini, in quanto permette ai genitori di tenere d'occhio i propri figli mentre svolgono le proprie attività quotidiane. Non dimentichiamo che un open space è una soluzione versatile e di tendenza, e può essere un'ottima scelta per chi ama un design semplice e moderno. Gli open space sono spesso associati a un'architettura minimalista, che enfatizza l'essenzialità degli spazi e dei materiali.
Open space: come dividerlo per massimizzare lo spazio
Un open space è una soluzione ottima per contenere più ambienti in un unico spazio creando un fil rouge tra di loro ma lasciandoli indipendenti per quanto concerne la funzione. La divisione di un open space può aiutare quindi a massimizzare lo spazio e a creare zone funzionali distinte all'interno di un'area a pianta aperta.
Librerie e scaffali di design per definire gli spazi
Per dividere gli ambienti massimizzando lo spazio, possiamo escogitare diversi stratagemmi e trucchetti di stile. Uno dei più consigliati è quello di usare librerie moderne o scaffali di designcollocandoli in modo da creare dei divisori e al contempo definire gli spazi. Questi arredi sono essenziali perché possono anche essere utilizzati per collocare diversi oggetti in modo funzionale e ordinato, oltre che decorare l'ambiente.
Porte scorrevoli al posto di pareti divisorie
Se si ha bisogno di un elemento divisorio più definito, un'ottima idea potrebbe essere una porta scorrevole che andrà a dividere due ambienti, come soggiorno e cucina. Possiamo sceglierle in diversi materiali, tra cui legno e vetro. Il vetro è molto consigliato quando si ha bisogno di un elemento divisorio che sia utilizzabile a proprio piacimento; una porta può essere aperta o chiusa a seconda delle proprie esigenze, inoltre il vetro è un materiale resistente e versatile. La sua versatilità gli consente di essere interpretato in diverse soluzioni: il vetro può essere trasparente e apportare più luce in un ambiente, può essere colorato e quindi indicato per un open space moderno, ma anche opaco e di conseguenza adatto anche a un arredamento più urban. Le porte scorrevoli inoltre offrono una maggiore privacy e riducono il rumore.
Tende e separè per un open space boho chic
Un modo per dare un tocco chic al proprio open space è dividere gli spazi con tende e separè per interni. Questi complementi decor sono anche molto pratici perché possono essere utilizzati per creare uno spazio separato senza limitare la luce naturale e chiudere troppo l'ambiente. Possono poi essere facilmente rimossi e riposti quando non ne abbiamo bisogno o abbiamo la necessità di cambiare l'arredamento del nostro open space.
Tappeti e pavimenti diversi per delimitare gli spazi
Ambienti differenti possono essere delimitati anche adottando soluzioni che prevedono l'utilizzo di una pavimentazione diversa in base al tipo di spazio. Se nel nostro open space sono presenti la cucina e il soggiorno, possiamo definire questi due ambienti con pavimenti diversi. Se però il pavimento è uguale e non hai intenzione di cambiarlo, puoi scegliere dei tappeti per delineare ambienti diversi.
Dividere l'open space: come scegliere lo stile d'arredo?
Lo stile d'arredo è molto importante quando si arreda casa e in particolare un open space: anche se nello stesso spazio convivono insieme differenti ambienti, dobbiamo sempre creare una continuità stilistica. Quali sono gli stili d'arredo più consigliati per arredare un open space definendo in modo netto gli spazi? Uno degli stili più scelti è lo stile moderno perché ci consente di creare spazi pratici ma di tendenza. Lo stile minimalviene preferito perché definisce gli ambienti senza pretese, regalando un'estetica pulita ma personale. Se vuoi creare un'atmosfera accogliente giocando con colori caldi e diverse texture per definire gli spazi, allora prova lo stile vintage. Un altro stile da provare se si ha un open space grande o si vive in un loft, è senza dubbio lo stile industrial. Questo modo di arredare è unico, originale e giovanile, punta molto sui materiali degli arredi, la linea geometrica, la presenza e la funzione dei mobili stessi. Dividere gli ambienti di un open space significa anche personalizzarli con arredi e accessori decor originali. I mobili che andremo a scegliere dipendono dalle esigenze specifiche dell'ambiente, devono essere pratici e funzionali, ma anche l'estetica conta. È importante quindi scegliere mobili che si adattino allo stile d'arredo scelto e che siano proporzionati all'ambiente, senza creare squilibri estetici. Uno degli arredi che ti consigliamo, una soluzione decor che è anche originale e pratica, è il caminetto. Come facciamo a scegliere il caminetto per un open space?
Che cos'è un caminetto di design?
Un caminetto di design è un accessorio decor per definire e abbellire gli ambienti interni di casa, non funziona come il classico camino, ma riproduce la fiamma di un vero camino senza la necessità di avere una canna fumaria o di bruciare legna, né ha bisogno di un sistema di ventilazione. I caminetti di design vengono utilizzati soprattutto come elementi di arredo, in quanto combinano funzionalità e un design ricercato. Possono essere utilizzati anche per riscaldare la casa e creare un'atmosfera accogliente e confortevole, e sono arredi davvero versatili perché realizzati in svariati stili e materiali, dal rustico al moderno. Aggiungono un tocco di eleganza e raffinatezza all'ambiente in cui sono collocati: possiamo infatti sceglierli per arredare un angolo del soggiorno o come punto focale di un open space, per esempio.
Open space con caminetto centrale
Un caminetto centrale in un open space è un ottimo modo per creare un punto focale interessante in cui il caminetto di design diventa protagonista e non solo accessorio decorativo. Collocando il caminetto al centro di un open space si andrà a utilizzare l’arredo anche come un accessorio divisorio, delimitando due ambienti coesistenti in un unico spazio. Inoltre può essere un punto di partenza per decidere il tipo d'arredo e aiutarci a organizzare il layout dell'intero arredamento rafforzando il senso di coesione nel nostro open space. Collocare un caminetto al centro dell'open space regala un'atmosfera romantica agli ambienti, ravvivando le nostre serate passate in famiglia o facendo da sfondo a cene e aperitivi con gli amici.
Caminetto Family di Stones
Il caminetto Family di Stones è una soluzione decorativa da collocare al centro di un open space trasformando questo arredo in un punto focale interessante e originale per la tua stanza. Il caminetto è a bioetanolo, la struttura è realizzata interamente in MDF verniciato bianco opaco. Con bruciatore a doppio strato da lt 1,5 e strumento di controllo della fiamma questo camino è, come suggerisce lo stesso nome, un camino familiare, che dona accoglienza e calore al proprio ambiente. Puoi installarlo al centro di un open space moderno ma anche per arredare un ambiente dagli arredi più tradizionali grazie alla cornice che lo definisce, una struttura dal design geometrico che dà definizione ed eleganza al caminetto.
Una soluzione adatta sia per un open space grande o un loft, ma anche per un ambiente più raccolto è questo caminetto sempre dell'azienda Stones, il caminetto Levels. Si tratta di una soluzione dal design minimale, un caminetto realizzato in acciaio satinato e vetro temperato. Dalla forma esternamente quadrata è dotato di un bruciatore rotondo da 0,7 lt e fornito di serie di strumento di controllo della fiamma. Piccolo, semplice, ma elegante, è perfetto per arredare diversi ambienti della casa. Lo consigliamo soprattutto in un piccolo open space, magari in un mini appartamento o ancora in un monolocale. Colloca il caminetto al centro in una stanza piccola, abbina degli arredi dalle linee squadrate che andranno a richiamare l'estetica del caminetto Levels così da creare una coerenza di stile maggiore. I colori e i materiali danno un aspetto interessante al caminetto di design rendendolo protagonista degli ambienti. L'arredo crea un'atmosfera rasserenante anche in spazi dal design razionale.
I caminetti angolari vengono consigliati per definire layout e spazi abitativi più complessi e difficili da interpretare come ambienti piccoli, stanze dalle forme insolite, ambienti lunghi e stretti o comunque dalle forme irregolari Se la stanza non ha una parete centrale adatta, è possibile collocare il caminetto su una parete laterale o magari in un angolo, scelta consigliata se lo spazio è limitato e si vuole ottimizzare la disposizione degli arredi negli ambienti. Il caminetto angolare diventa quindi un'ottima soluzione per migliorare gli spazi, poiché, essendo collocato in un angolo, occupa meno metri quadri rispetto a un caminetto tradizionale, senza perdere la sua funzionalità e il suo impatto estetico. Da non sottovalutare che, a seconda della posizione, un caminetto angolare può offrire una prospettiva diversa rispetto a un caminetto tradizionale perché regala una vista più ampia della stanza.
Caminetto Chassis di Stones a parete
Se sei alla ricerca di un caminetto angolare che abbia un'estetica originale ma non hai molto spazio a disposizione per collocarlo come vorresti, puoi sfruttare le altezze scegliendo un caminetto pratico e angolare come quello proposto da Stones, il caminetto Chassis a parete. Il caminetto da muro Chassis di Stones è realizzato in metallo verniciato nero e acciaio satinato con vetro temperato a coprire la fiamma. Dotato di bruciatore a doppio strato ad 1,5 lt e strumento di controllo della fiamma. Un caminetto che ha la caratteristica di poter essere appeso all'altezza di un quadro, come se fosse un'opera d'arte.
Un altro caminetto angolare da provare in un ambiente dalla pianta irregolare o comunque difficile da definire, è questa soluzione di Stones, il caminetto Two Steps. Il caminetto Two Steps è da appoggio, con base in metallo verniciato nero e vetro temperato. Dotato di doppio bruciatore da 0,4 lt e fornito di strumento di controllo della fiamma. Si tratta di un caminetto di design compatto e versatile dalle forme rettangolari che si sviluppa su due livelli: una fiamma più in basso e l'altra più in alto. Perfetto complemento per riscaldare e arredare un open space, definisce angoli e spazi di passaggio senza intralciare gli ambienti proprio perché è un arredo non ingombrante ma molto funzionale. Puoi collocarlo anche su un ripiano così da definire un angolo pratico o uno spazio dedito al relax.
I caminetti al bioetanolo ricordano veri e propri camini ma non necessitano del collegamento ad alcun'utenza perché alimentati con il bioetanolo. Che cos’è il bioetanolo? È un liquido vegetale ricavato dalla fermentazione di cereali acquistabile in recipienti di diversa grandezza. L’utilizzo di questo composto permette un tipo di combustione inodore e non dannosa. Il bioetanolo va inserito all’interno di un serbatoio, che contiene una pietra porosa che assorbe il bioetanolo e va a creare un ostacolo tra la fiamma e il serbatoio che conserva il liquido. I caminetti bruciano il liquido producendo calore che si diffonderà in tutto l’ambiente. Il risultato è un ambiente riscaldato e un'atmosfera accogliente, dando agli spazi calore e intimità. Una lanterna al bioetanolo è un'alternativa valida a un caminetto di design per diversi motivi. Scalda l'ambiente, è compatta, versatile, può essere trasportata in angoli diversi della stanza o in diversi ambienti di casa, non inquina e non rilascia sostanze dannose o fastidiose per chi vive quotidianamente gli ambienti.
Lanterna da tavolo Alphaville di Stones
Compatta e facile da maneggiare, la lanterna da tavolo Alphaville di Stones è perfetta per riscaldare spazi piccoli e dare agli ambienti calore e intimità. È un accessorio decor funzionale, una lanterna al bioetanolo da tavolo con base quadrata e struttura quadrata in metallo verniciato nero opaco e vetro temperato. Con bruciatore da 0,15 lt e strumento di dotata di serie di controllo della fiamma. Dalle linee geometriche e lineari questa lampada può essere un perfetto centro tavola oppure un soprammobile per riscaldare l'open space dagli arredi minimal e l’arredamento moderno.
Se cerchi una lanterna al bioetanolo per ambienti dall'estetica più tradizionale, ti suggeriamo questa proposta. La lanterna da tavolo Duecilindri di Stones è realizzata in metallo verniciato nero opaco e vetro temperato. Biocamino con bruciatore rotondo da 0,5 lt e dotato di strumento di controllo della fiamma. Elegante e moderno utile per creare un'atmosfera intima e accogliente. Grazie all'armonia del focolare renderà i vostri ambienti suggestivi e affascinanti. La consigliamo in un open space dagli arredi vintage non troppo grande. Puoi collocarlo su un ripiano come un moderno coffee table o un mobile, come una madia elegante.
Iscriviti alla nostra Newsletter Riceverai uno Sconto del 5% su tutti i prodotti
Spedizione
Gratuita per ordini superiori a €300,00 in tutta Italia (tranne Calabria e isole), Francia e Germania
Per spedizioni in altri stati chiedere
un preventivo a info@arredamentopari.com
Contattaci
09:00-12:30 / 14:30-18:30 da lunedì a venerdì
(+39) 0541.740211
WhatsApp +39 3804793455