Promo omaggio Myo
IscrizioneNewsletter&Contatti
Paga in 3 rate senza interessi con Klarna!

Libreria a parete e stile industriale: 5 modelli originali


Ci sono tantissimi stili per arredare casa, ma negli ultimi anni quello che più sta spopolando nei nostri appartamenti e che si presta a mille interpretazioni è lo stile industrial, o stile industriale. Cosa lo rende così irresistibile e perché scegliamo proprio questa estetica anche per le librerie a parete? Scopri come trovare la libreria a parete in stile industriale perfetta per il tuo soggiorno!

Uno degli stili d'arredo più amati e scelti per arredare casa, specialmente negli ultimi anni, è lo stile industriale. Se anche tu hai già provato questa tendenza d'arredo o ne sei affascinato ma non la conosci ancora così bene, questo articolo ti darà spunti e idee da riproporre nel tuo appartamento per renderlo originale e dimuro tendenza.

Vediamo insieme cos'è lo stile industriale e come ricrearlo nella propria casa.

Cos’è lo stile industriale?

A primo impatto, lo stile industriale può sembrare una scelta poco impattante per arredare casa, perfino fredda, ma in realtà porta in sé molti elementi dell'accogliente design degli interni hygge in stile scandinavo.

Come nasce lo stile industrial

Lo stile industriale nasce a New York negli anni '50 da un nuovo modo di concepire gli spazi abitativi partendo da edifici che, in realtà, non c'entravano nulla con la struttura della classica casa dell’epoca.
Spazi come vecchie fabbriche, magazzini e persino caserme dei pompieri abbandonate, vennero reinventati o convertiti in case vivibili simili ai nostri loft moderni. Potremmo dire che lo stile industriale consiste nel prendere qualcosa di vecchio, commerciale, vintage o riciclato e dargli una seconda vita, senza privarlo però del suo carattere originale. L'estetica di un loft industrial è minimalista, ma ha un aspetto "vissuto".

Un nuovo modo d'interpretare gli spazi abitativi

All'inizio del XX secolo le fabbriche dismesse nelle zone delle periferie divennero una fonte primaria di proprietà immobiliari, mentre le comunità urbane cedevano sotto la pressione di una popolazione sempre più in rapida crescita. Questi enormi edifici sono stati convertiti in alloggi vivibili e, invece di modificare o rimodellarne la struttura, tutto veniva lasciato così come era. I layout spaziosi insieme a grandi finestre e soffitti alti furono quindi i dettagli che attirarono coloro che desideravano sfuggire alla vita angusta della città e che cercavano soluzioni abitative meno ordinarie e più semplici.

Caratteristiche dello stile industriale

L'arredamento in stile industriale comprende dettagli architettonici essenziali, tra cui l'uso di mattoni a vista, metalli e legno, oltre a materiali recuperati e riciclati. Si tratta di arredi generalmente resistenti e dalla struttura robusta, poco rifinita, lasciata quasi sempre al naturale. L'interior design industriale appare "grezzo", quasi incompiuto, offrendo un'atmosfera informale in cui è davvero rilassante vivere, e non è vero che lo spazio risulta freddo e impersonale. Mantenendo gli interni pratici e ordinati, questo stile è accogliente e rilassato. Gli spazi dovrebbero avere una planimetria aperta, come le fabbriche a cui si ispirano.
E proprio uno dei vantaggi nell'arredare un appartamento in stile industriale è avere l'opportunità di personalizzare l'aspetto di ogni ambiente utilizzando mobili e decorazioni unici e originali perché l'aspetto decostruito consente una libera reinterpretazione del tipo d'arredamento che si vuole utilizzare per definire la propria casa.

Stile industriale in salotto, come riproporlo con il giusto arredo

Arredare un salotto in stile industriale ci permette di dare carattere e personalità a questo ambiente così importante in cui ci dedichiamo a svariate attività durante il giorno e la sera. Il soggiorno viene visto come il cuore della casa, trascorriamo qui la maggior parte del nostro tempo, da soli o in compagnia. Arredarlo quindi in stile industriale significa creare un'atmosfera accogliente e rilassante ma senza rinunciare a un tocco unico e originale.

Colori da scegliere

I colori principali dovrebbero rimanere neutri, e quasi sempre monocromatici. I toni di grigio che si abbinano al cemento, al bianco o al nero sono tutti perfetti per questo stile, così come anche il color tortora. I colori accentati sono invece più flessibili, e generalmente usati con parsimonia. Aggiungi tocchi di colore vivido per un look fresco o attieniti a toni ruggine, legno o mattone per mantenere l'estetica industriale pulita ma molto accogliente.

Materiali e finiture

Per quanto concerne i materiali, le finiture più scelte sono quelle in ferro, acciaio, vetro, rame oppure ottone. Evita di usare tessuti morbidi e vaporosi. Punta su mobili realizzati in legno, alluminio, ferro, acciaio, con dettagli in pietra o rame. Un consiglio è quello di combinare legno e metallo per ottenere un contrasto irresistibile e giocando con materiali vecchi e nuovi. Uno degli elementi distintivi di un soggiorno in stile industriale è la presenza di dettagli che la maggior parte delle persone tende a nascondere, come condotti e tubi; il suggerimento è quindi quello di evidenziare i tubi a vista.

Linee ed estetica

Le forme utilizzate per l'interior design industriale sono costituite principalmente da linee squadrate e forme a blocchi. Per evitare che lo spazio possa apparire eccessivamente grande e difficile da decorare, disponi strategicamente i mobili creando zone definite come l'angolo relax, la zona TV, l'angolo lettura.
E a proposito della zona lettura e l'angolo relax, come deve essere una libreria a parete in stile industriale?

Librerie stile industriale: regine del living

Una libreria soggiorno di design cambierà completamente la percezione che abbiamo del nostro living. Perché dovremmo scegliere proprio delle librerie per dare un'estetica ricercata ma anche di tendenza in questo ambiente?
Esistono tantissimi modelli di librerie da poter acquistare, ma anche pareti attrezzate dal design minimal, per esporre i nostri libri e oggetti di design preferiti. La classica libreria in legno può essere contestualizzata in un soggiorno dagli arredi tradizionali ma anche in un open space moderno, mentre per un loft o comunque un appartamento dallo stile industrial saranno invece perfette e consigliate le librerie da parete o una libreria in ferro, una proposta di certo dall’estetica forte e materica e dall'aspetto solido.
Nel nostro catalogo troverai diverse librerie di design, e non solo in stile industrial. Ecco due librerie di design dall’aspetto unico e che si abbinano con diversi arredi di colori e finiture differenti che puoi contestualizzare come librerie a parete o collocarle dove più ti piace.

Libreria 80 e 120 in metallo antracite

Una libreria metallica di design che non passa inosservata nonostante abbia un'estetica semplice è questa soluzione con ripiani incassati montati e con nessun sistema di fissaggio a vista. La libreria 80 e 120 è un arredo moderno, molto raffinato nonostante le linee essenziali. Una proposta versatile che spicca in un ambiente industrial regalando un tocco chic anche agli angoli più difficili da arredare.
Puoi contestualizzare questa libreria in diversi modi. È una soluzione a parete, ma è ideale anche come libreria divisoria perché può essere posizionata in un open space per separare due ambienti differenti come il salotto e la cucina con angolo cottura. Questa libreria ha un'estetica minimalista e geometrica che la rende adatta a contenere non solo libri ma anche diversi oggetti e accessori di design.
Un complemento d'arredo immancabile per chi cerca la versatilità dai propri arredi.
 
Se invece vuoi provare il connubio dal fascino intramontabile tra ferro e legno, ecco una delle nostre librerie di design per il soggiorno di cui non potrai fare a meno.

Libreria Tweet di Tonin Casa

La libreria Tweet di Tonin Casa è una libreria ferro e legno che si adatta a ogni interno e non solo in salotto. Realizzata in metallo con ripiani in legno massiccio e base in marmo, Tweet crea un nuovo modo di osservare i propri libri, e i propri soprammobili. Dentro curve delineate, la geometria può liberarsi delle forme. Poggiata su marmo, legno massiccio e metalli pregiati, la bellezza può essere esposta nel migliore dei modi possibili.
Una libreria dall'estetica così originale che si lasca guardare e incanta per la forma e la funzione. Puoi collocarla anche all'entrata di casa o come accento per un arredo eclettico e di stile. L'abbinamento legno e ferro dà carattere ed esclusività anche a una libreria di design così fine.
   

Libreria a parete e stile industriale: 5 idee trend per il salotto

Dopo averti mostrato due delle nostre librerie di design più iconiche da abbinare in soggiorno, ecco 5 modelli originali delle nostre librerie da parete.
La libreria a parete è una delle soluzioni più amate e scelte quando si tratta di acquistare una libreria di design. Questo tipo di libreria può essere collocata appunto a una parete riempiendola del tutto, sia in larghezza che in altezza, una proposta molto adottata negli open space contemporanei, o comprenderne solo una parte. Possiamo fissarla anche alla parete per garantire una migliore stabilità.
Il design di una libreria da muro è molto versatile. La più scelta è la libreria da parete in legno perché facile da contestualizzare. Il legno è un materiale che porta colore e comfort in salotto ed è perfetto anche per un soggiorno industrial e come finitura principale per una libreria a muro industrial. Il ferro unito al legno, ma anche altri materiali sempre naturali, vengono scelti per dare definizione a librerie in stile industrial non solo pratiche, ma anche stilose.
  1. Libreria Castle di Tonin Casa il massimo del Design
La prima libreria a muro industrial che vogliamo mostrarti è questa libreria a parete Castle di Tonin Casa. Il modello è definito da una struttura in metallo e piani rivestiti in legno. L'intera libreria risulta leggera ed essenziale, e fonda la sua forza sugli spazi aperti, su triangoli di luce che invadono la presenza di metallo e legno. L'aspetto ricorda un castello di carte. Castle si riempie grazie ai colori, ai giochi di luce che ciascuna delle sue finiture è in grado di creare, e si modella a piacere, che sia posizionata in verticale o in orizzontale. Un magnifico gioco di design che non può assolutamente mancare in uno spazio dallo stile industrial. Collocala davanti a una parete colorata per un effetto drammatico che ammalia.
 

Libreria fissa industriale - Arredamento Pari
 
  1. Libreria Charlotte Bontempi a parete o soffitto con ripiani e contenitori
Capiente e dalla struttura definita, la libreria Charlotte Bontempi è una libreria a parete a cui è possibile aggiungere un modulo con fissaggio a soffitto o a parete ed è predisposta per l'inserimento di svariati ripiani e/o contenitori optional. La struttura, le traverse e dettagli decorativi sono tutti realizzati in acciaio laccato. I colori della struttura sono disponibili in diverse tonalità, dall'oro rosa al total white, dal nero all'elegante ottone anticato.
Elegante e dal design originale, la consigliamo sia in un loft industrial che in un living dall'estetica urban chic. Riempi la tua parete con personalità! In questo articolo parliamo di libreria a muro o a parete.
   
  1. Libreria Lexingtong Bontempi con ripiani
La libreria Lexingtong Bontempi con ripiani la consigliamo a chi vuole riempire una parete vuota in modo originale e con un arredo prezioso ma funzionale.
Questa libreria metallica di design presenta la struttura in acciaio laccato componibile con base per struttura free standing e ripiani per libreria disponibili in diversi materiali, tra cui acciaio, acciaio e marmo o ceramica ed è disponibile anche con ripiani di acciaio rivestito in legno/cuoio o cristallo.
Un modello personalizzabile dalle mille sfaccettature. Quale sarà la tua preferita?
 
  1. Libreria a parete Pangea di Tonin Casa il massimo del Design
Se sei alla ricerca di una libreria a parete dal design insolito, abbiamo la soluzione che fa per te. Questa libreria da parete in legno, Pangea di Tonin Casa, è una libreria in metallo verniciato con schiena rivestita in legno che va fissata a parete. Un tutt'uno di isole, di cubi in legno e metallo che si avvicinano e si uniscono, formando una libreria-continente in grado di contenere libri e oggetti.
Pangea si sviluppa in modo modulare, riempiendo un'intera parete o solamente completandola, a seconda delle proprie esigenze.  
  1. Libreria Naviglio di Tonin Casa
Dal design stravagante e dalla capienza modulare, la libreria Naviglio di Tonin Casa è realizzata con intreccio di fili metallici verniciati che sostengono dei ripiani in vetro o in legno. Naviglio è un insieme di linee, geometriche e precise, minimaliste e regolari, che formano un particolare mosaico di spazi interrotti. Il metallo verniciato si fonde con i ripiani in vetro o in legno, e raggiunge un perfetto equilibro di spazi e forme.
Una libreria a muro industrial che non puoi farti assolutamente scappare!
 


Scopri anche come scegliere una libreria colorata per un soggiorno unico!
 

Email Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter
Riceverai uno Sconto del 5% su tutti i prodotti

Spedizione

Gratuita per ordini superiori a €300,00 in tutta Italia (tranne Calabria e isole), Francia e Germania
Per spedizioni in altri stati chiedere un preventivo a info@arredamentopari.com

Contattaci

09:00-12:30 / 14:30-18:30
da lunedì a venerdì

(+39) 0541.740211
WhatsApp +39 3804793455

Feedback

cosa dicono di noi
I prezzi sono compresi di IVA
Si accettano pagamenti tramite carte di credito (circuiti Visa e Mastercard), bonifico bancario e Paypal.