Poltrone lounge e poggiapiedi rappresentano oggi elementi imprescindibili della zona living contemporanea, con un ruolo duplice che unisce estetica e funzionalità. Le tendenze di quest'anno mostrano come queste sedute, un tempo semplici complementi d'arredo, siano diventate simboli di comfort e funzionalità, pensate per accogliere e rilassare.
La crescente attenzione all'ergonomia, unita alla scelta di materiali di qualità come velluto, tessuti ecosostenibili e imbottiture comode, rende le poltrone lounge il nucleo ideale per creare un angolo relax accogliente e di stile in ogni salotto moderno.
Non si tratta più solo di un elemento decorativo, ma di un oggetto funzionale che garantisce il benessere quotidiano a ogni seduta, spesso integrando caratteristiche come meccanismi reclinabili e sistemi massaggianti, per una esperienza d'uso completa.
Questi arredi si inseriscono in stili d'arredo moderni e multifunzionali, compresi contesti open space dove living e zona giorno convivono, garantendo comfort ma anche funzione. La versatilità di questi arredi è la chiave del loro successo, anche grazie alla presenza sul mercato di modelli compatti e dallo stile essenziale, adatti per spazi ridotti, permettendoci di non rinunciare né a comfort né al design.
La scelta del poggiapiedi, spesso in coordinato con la poltrona lounge, completa l'esperienza di relax permettendo una postura ottimale e un'estetica armoniosa.
Una poltrona lounge è progettata in particolare per il relax, presentando forme più ampie e avvolgenti rispetto a una poltrona tradizionale, che può essere più rigida e meno ergonomica. Le poltrone lounge generalmente includono schienali alti, imbottiture morbide e spesso funzioni extra come meccanismi reclinabili o sistemi integrati per aumentarne il comfort. Inoltre, l'abbinamento con un poggiapiedi permette di distendere le gambe, migliorando la postura e il comfort.
In termini di stile, crea un insieme di arredi componibili, elegante e coordinato, che valorizza l'area relax e offre una sensazione di maggiore accoglienza al living.
Si tratta di un gruppo di arredi sempre più scelto e preferito nei nostri spazi contemporanei, anche perché è possibile acquistare poltrone lounge compatte con linee essenziali e contenute, ideali per piccoli appartamenti, anche per arredare un semplice monolocale.
Questi modelli mantengono il comfort grazie a imbottiture e a materiali di qualità, senza occupare troppo spazio. Grazie alla loro versatilità e design, poltrone lounge e poggiapiedi facilitano la definizione di zone relax in ogni tipo di spazio e contesto abitativo, non solo in ambienti piccoli ma anche in spazi a pianta aperta, dagli open sapce ai loft in stile urban.
Leggi anche: 3 idee originali per arredare il soggiorno
Nella scelta di poltrone lounge e poggiapiedi, il bilanciamento tra design e comfort deve partire da un'attenta valutazione delle caratteristiche di comodità a cui si aspira. Elementi come la profondità della seduta, l'inclinazione dello schienale e la consistenza dell'imbottitura sono fondamentali.
Una seduta più profonda e imbottita è ideale per un relax prolungato, mentre un'inclinazione più accentuata e un supporto lombare ben definito favoriscono una postura corretta per la lettura o per ricevere ospiti. Il comfort ergonomico si concretizza anche nella giusta altezza della seduta e nella presenza di supporti stabilizzanti per collo e schiena.
In generale, l'altezza di una seduta è di circa 40/45 cm per garantire una posizione naturale dei piedi a terra.
La poltrona Ricciolo è una comoda chaise longue che, grazie a un particolare meccanismo brevettato, diventa una poltrona ancora più invitante. È un completo decor dal design unico, un accessorio arredativo irrinunciabile per chi desidera puntare su comfort e stile. Dalle forme sinuose, è disponibile in diversi rivestimenti, quali pelle, ecopelle, pelle fiore e tessuto elastico orchidea.
Dal punto di vista del design, è importante che la forma della poltrona e del poggiapiedi crei un dialogo con gli arredi già inseriti nell'ambiente. Le poltrone lounge moderne si distinguono per linee fluide e avvolgenti, oppure per forme minimaliste ed essenziali, capaci di fondersi con stili d'arredo diversi, dal contemporaneo allo stile industrial.
Per valutare oggettivamente la qualità di una poltrona lounge e di un poggiapiedi, è sempre bene considerare l'altezza della seduta, il supporto lombare e la compatibilità con altri elementi d'arredo.
La seduta dovrebbe permettere di poggiare bene i piedi e sostenere le curve naturali della colonna vertebrale, mentre il poggiapiedi, se da aggiungere, deve assicura flessibilità d'uso e facilità di spostamento. Un modello integrato invece deve offrire continuità e una facile regolazione delle posizioni.
Ricorda, per armonizzare una poltrona lounge con uno stile d'arredo già definito, si consiglia di scegliere materiali e colori che richiamino quelli presenti nel living, privilegiando tessuti naturali come velluto o pelle, oppure rivestimenti ecosostenibili, sempre più diffusi e in linea con le tendenze degli ultimi anni.
Lazy è un pouf poggiapiedi con doppio cuscino. Quello sfoderabile aderisce al cuscino base fisso. Il pouf presenta una struttura semplice in metallo o disponibile anche in frassino, ed è rivestito in tessuto personalizzabile in vari colori
I materiali più utilizzati per poltrone lounge e poggiapiedi combinano estetica, comfort e funzionalità.
In generale, per la struttura, le scelte principali sono metallo e legno. Il legno conferisce calore e un'estetica classica, molto artigianale. Si tratta di un materiale robusto e solido, dal grande impatto visivo. Il metallo, invece, offre leggerezza strutturale, design più minimal e moderno e maggior resistenza nel tempo, ma può risultare meno caldo visivamente.
L'imbottitura è fondamentale per comfort ma anche durata della seduta. Materiali di qualità devono bilanciare sostegno ed elasticità, con schiume ad alta densità spesso combinate a strati di piuma o materiali ecosostenibili per un tocco morbido e una buona resistenza.
Per il rivestimento abbiamo diverse soluzione, ognuna adatta a contesti e usi diversi. Vediamole insieme.
Il rivestimento in pelle è un classico senza tempo, elegante e resistente. Molto apprezzati sono soprattutto quei modelli di alta qualità che, con il tempo, assumono una patina unica. Dal punto di vista tecnico è facile da pulire e molto durevole, ma non è particolarmente traspirante. Ideale per ambienti classici, raffinati o moderni e per chi cerca un dettaglio di lusso.
Una comoda e accogliente poltrona con cuscino poggiareni sfoderabile e imbottito in poliuretano flessibile. La solida struttura è realizzata in legno massello, presenta dettagli decorativi in acciaio laccato. Poltrona e cuscino sono imbottiti e possono essere rivestiti nella finitura che si preferisce, per un'area relax personalizzata e confortevole.
I tessuti tecnici vengono sempre più impiegati, spesso sintetici o misti, sono pensati per essere resistenti alle macchie, traspiranti e facili da pulire. Sono perfetti per un uso quotidiano intenso ma anche in una casa in cui ci sono bambini e animali domestici. Si abbinano naturalmente in spazi contemporanei o minimali.
Il bouclé è un materiale sempre più apprezzato e utilizzato nel design di interni. La sua texture calda, morbida e un po' ruvida al tatto, crea ambienti accoglienti e al tempo stesso eleganti. Poltrone lounge e poggiapiedi in bouclé sono ideali in ambienti che ricercano comfort e un'eleganza informale. Materiale resistente, è adatto anche per un uso frequente.
Il velluto, lussuoso e pieno, offre un tocco esclusivo agli ambienti grazie alla sua morbidezza. Dona profondità e calore, ideale per atmosfere glam o classiche rivisitate in chiave moderna. È delicato e va protetto da usura e macchie, ma con trattamenti specifici è un rivestimento che si rivela molto durevole. Non particolarmente traspirante, è confortevole al tatto.
Per quanto riguarda le forme, le silhouette tondeggianti con braccioli arrotondati e schienali avvolgenti creano una percezione più morbida e accogliente dello spazio, ma tendono a occupare più spazio. Le spalle alte accentuano la sensazione di comfort, sono ideali per lettura o relax profondo.
Le proporzioni oversize implicano una forte presenza dell'oggetto decor oltre che comfort estremo, ma richiedono spazi più ampi perché potrebbero saturare visivamente lo spazio. Le poltrone lounge compatte, con forme più lineari e minimaliste, invece, risultano più adatte a spazi contenuti e ambienti multifunzionali, mantenendo eleganza e flessibilità.
Tra le novità in catalogo, troverai l'avvolgente e morbida poltrona Tender. Grazie alla forma ergonomica e al tessuto soffice, garantisce totale relax. Il design è contemporaneo, ed è caratterizzato da linee arrotondate e una struttura avvolgente. La consigliamo sia nella zona giorno che notte, perfetta come poltrona da lettura.
Dal punto di vista pratico, la manutenzione varia in base al tipo di materiale. La pelle è la più facile da pulire, mentre bouclé e velluto richiedono attenzione e pulizie più delicate. In termini di durata, pelle e tessuti tecnici sono tra i più resistenti, mentre bouclé e velluto necessitano di più attenzione.
La traspirabilità è superiore nei tessuti naturali e tecnici moderni rispetto alla pelle, un dettaglio da non trascurare soprattutto se consideriamo il comfort in ambienti vissuti quotidianamente.
Per posizionare poltrone lounge e poggiapiedi nella zona living in modo funzionale ed esteticamente equilibrato, è importante rispettare alcune regole relative alla disposizione dei complementi nello spazio. La distanza ideale tra una poltrona lounge e il divano dovrebbe consentire un passaggio agevole di almeno 60 cm, garantendo libertà di movimento e comfort.
Invece, nella zona conversazione, la distanza tra sedute dovrebbe essere intorno ai 2/3 metri per facilitare il dialogo senza essere né troppo distanti né troppo vicini.
Per quanto riguarda la direzione, è consigliato posizionare le poltrone in modo che permettano uno sguardo verso il centro della zona living o verso il fulcro della stanza, come un caminetto o una TV, creando così un ambiente armonioso e funzionale.
Per definire meglio la stanza, non rinunciare ai complementi arredativi come tappeti, lampade da terra e tavolini, così da rendere più funzionale l'ambiente e bilanciare lo spazio. Un tappeto a contrasto con colore o trama può definire visivamente l'area relax in cui è inserita la poltrona, rendendo lo spazio più accogliente e d'impatto. Il tappeto dovrebbe avere dimensioni tali da accogliere almeno tutta la seduta - quindi poltrona e poggiapiedi - o estendersi oltre, per creare continuità nello spazio arredato.
Scegli una lampada da terra con luce calda e diffusa, abbinala alla poltrona, e cerca una piantana con altezza tale da illuminare chi si siede senza abbagliare. L'altezza giusta si aggira tra 140 e 170 cm. Andrebbe poi posizionata lateralmente rispetto alla poltrona per garantire una luce soffusa e funzionale.
Il tavolino, posto lateralmente o di fronte alla seduta, deve essere proporzionato all'altezza dei braccioli della poltrona, in modo da risultare leggermente più basso o che sia pari alla seduta, per consentire così un facile appoggio di libri, bevande oppure oggetti senza interferire con la poltrona e/o il poggiapiedi.
Per ambienti ad alto impatto, come living colorati stile dopamine decor o con materiali materici, si possono utilizzare tappeti e tavolini dalle texture e finiture ricercate. Per un salotto boho contemporaneo come quelli di moda oggi, l'abbinamento con elementi naturali e colori caldi e vivaci, crea un'atmosfera rilassata e accogliente, dalle vibes massimaliste.
La poltrona lounge Reef è una poltrona 100% green. Dalle forme voluminose e l'ampia seduta, è quell'accessorio di stile a cui non puoi proprio rinunciare se stai cercando una seduta comoda e d'impatto. Perfetta per creare un focus visivo colorato e originale.
Le poltrone lounge e i poggiapiedi si confermano veri protagonisti della zona living contemporanea, unendo relax e stile in un'unica soluzione funzionale. Scegliere questi elementi significa valorizzare il comfort e il benessere quotidiano. Il design gioca un ruolo altrettanto centrale per creare soluzioni sempre più coerenti con gli stili d'arredo più attuali. La zona relax creata da poltrona lounge e poggiapiedi - arricchita dai giusti accessori - definisce un angolo personale dove stile e comfort si incontrano e vanno di pari passo.