Promo omaggio Myo
IscrizioneNewsletter&Contatti
Paga in 3 rate senza interessi con Klarna!

Sgabelli girevoli con o senza schienale? Pro e contro

Gli sgabelli sono dei complementi arredativi sempre più acquistati quando si tratta di arredare casa, in particolare la cucina. Sono delle sedute comode e pratiche, altamente versatile. Possiamo collocare gli sgabelli dove ci occorrono e in ogni ambiente, anche negli open space. Gli sgabelli girevoli sono tra i complementi decor cucina preferiti quest'anno, ma quali sono i migliori, gli sgabelli girevoli con o senza schienale?

Perché scegliere gli sgabelli per arredare casa

Acquistiamo sempre più spesso gli sgabelli quando arrediamo casa, li stiamo preferendo anche al posto delle classiche sedie per via della loro praticità, ma anche in base al tipo di ambienti che dobbiamo arredare. Sono accessori che si prestano molto bene con stili personalizzati e di carattere. Una casa arredata in stile contemporaneo o uno stile urban, predilige difatti arredi e complementi che siano originali, particolari, permettendoci di giocare con diverse estetiche e creare ambienti fatti su misura per le nostre esigenze. 

Gli sgabelli sono complementi arredativi che ci consentono di creare spazi moderni e mai banali, inoltre sono funzionali e versatili. 

Leggi tutto quello che c'è da sapere nella nostra guida all’acquisto 2024 su sgabelli moderni e di design.

I vantaggi degli sgabelli moderni

Perché uno sgabello può essere più pratico di una classica sedia? Innanzitutto, consigliamo gli sgabelli in ambiente arredati con uno stile forte e di carattere. Vengono scelti da chi ha arredato casa in stile urban o da chi vive in un loft stile industrial, ma possono essere integrati anche in spazi contemporanei e chic.

Gli sgabelli sono poi dei complementi arredativi compatti, occupano sicuramente meno spazio rispetto a una sedia, specialmente rispetto a una sedia con braccioli o ampia seduta. Pur essendo meno grandi di una sedia, sono comunque comodi. Possono avere la seduta imbottita, e avere o meno uno schienale. 

Dove vengono collocati gli sgabelli?

Gli sgabelli trovano posto soprattutto in cucina e negli open space, oltre che in soluzioni abitative come loft. Gli spazi a pianta aperta richiamano facilmente un complemento arredativo pratico come lo sgabello.

Li troviamo abbinati all'isola o alla penisola in cucina perché insieme a questo arredo creano uno spazio funzionale, che si presta a essere anche uno spazio conviviale. Inoltre un gruppo di sgabelli evitano inutili ingombri, soprattutto in ambienti non proprio spaziosi.

Sgabelli abbinati a banconi in cucina sono perfetti per chi è sempre di corsa e non ha tempo per apparecchiare la tavola, ma necessita di fare un pranzo veloce e rimettersi al lavoro, o se si ha un impegno imminente e non si vuole perdere troppo tempo a rassettare in cucina. Inoltre avere degli sgabelli accanto al bancone di isola o penisola, ci consente di creare una zona relax e di socializzazione, il sogno di tutti coloro che adorano organizzare aperitivi con gli amici e chiacchierare insieme. 

Sgabelli da cucina girevoli: quali scegliere?

Gli sgabelli girevoli sono ancora più pratici rispetto alle solite sedute. Dal punto di vista pratico, sono molto più funzionali avendo un raggio di movimento più ampio rispetto a uno sgabello con seduta fissa. Uno sgabello girevole ci fa muovere meno, rendendo la seduta più confortevole, ideale per esempio al mattino presto quando stiamo facendo colazione e siamo ancora assonnati e non vogliamo troppo muoverci. Sono perfetti quando siamo in compagnia e stiamo chiacchierando o mangiando insieme, così possiamo conversare in tranquillità senza doverci spostare continuamente per timore di perdere il filo del discorso.

Ecco 5 sgabelli girevoli diversi per ogni ambiente, dalla cucina a un loft di carattere.

  1. Sgabello girevole Academy CB2169 di Connubia

Lo sgabello Academy CB2169 di Connubia ha la struttura in metallo e seduta in policabonato. Questo sgabello è regolabile in altezza con alzata a gas, è girevole a 360, è dotato di base con zavorra e ha un poggiapiedi realizzato in profilo pieno di sezione rettangolare.

Questo sgabello è adatto in ambienti contemporanei e anche poco spaziosi. L'ingombro risulta davvero minimo, e il fatto che sia girevole a 360° lo rende l'accessorio perfetto per chi vuole conversare stando comodamente seduto e in compagnia di tutti i propri amici. Academy CB2169 è la seduta indispensabile per un party dell'ultimo minuto.

 
  1. Sgabello Toy SG TS girevole e regolabile in metallo rivestito in tessuto o pelle

Un complemento di design oltre che accessorio pratico, questo sgabello è perfetto in cucina ma è anche l'accessorio che mancava a un soggiorno piccolo, moderno e colorato.

Lo sgabello oltre a essere girevole è anche regolabile in altezza, con base e colonna in metallo verniciato opaco. Sedile e schienale possono essere rivestiti in pelle, similpelle, o tessuto. La scelta del rivestimento va fatta tenendo presente il tipo di ambiente in cui andremo a collocare la seduto, a cosa ci occorre lo sgabello e lo ovviamente lo stile d'arredo scelto.

Lo sgabello Toy conquista con il suo design fresco e giocoso. Linee rigorose delineano le forme dei cuscini, che rendono la seduta morbida e accogliente. Data la sua comodità, potrebbero essere un'ottima soluzione come seduta per un'area coworking.

 
  1. Sgabello Riley Soft CB2109-A di Connubia regolabile in altezza

Stai cercando uno sgabello girevole per arredare con eleganza il bancone del tuo open space? Le nostre abitazioni presentano ambienti sempre più comunicanti tra loro e riuscir a creare angoli accoglienti e funzionali non è sempre così semplice. Con l'aiuto dei complementi giusti, come gli sgabelli girevoli, sarà possibile avere spazi contemporanei e sofisticati.

Sgabello Riley Soft CB2109-A di Connubia in metallo con base gas, girevole e regolabile in altezza. Sedute a scelta fra diversi materiali e finiture.

 
  1. Sgabello Clara di Bontempi

Uno sgabello può diventare anche il protagonista degli ambienti quando si scelgono colori e materiali ad alto impatto. Lo sgabello Clara di Bontempi è disponibile in due diverse altezze e nella versione girevole e regolabile in altezza. Si caratterizza per la struttura in acciaio laccato in diverse finiture. La scocca è completamente imbottita e rivestita presenta la particolarità delle bordature che possono essere realizzate in tinta con il rivestimento scelto o in contrasto ed è disponibile in diverse finiture.

La versione dello sgabello Clara con bordino in contrasto evidenzia ancor meglio il profilo valorizzandone le linee morbide e il design elegante e di gusto retrò, rivisto in chiave moderna che rendono lo sgabello dallo stile essenziale e raffinato.

 
  1. Sgabello Riley CB2331 di Connubia

A volte la semplicità conquista più di un oggetto dagli orpelli lavorati. Lo sgabello RILEY in metallo, con base a gas, è un complemento d'arredo elegante e versatile, ideale per qualsiasi ambiente moderno, in particolare in spazi minimalisti e urban.

La sua struttura girevole a 360° e la regolazione in altezza garantiscono funzionalità e comfort, adattandosi a diversi ambienti. Il nuovo basamento aggiunge stabilità e un tocco di raffinatezza, completando un design che unisce estetica e praticità.

 

La domanda che sorge spontanea ora è: ma è meglio acquistare uno sgabello con schienale o senza schienale?

Sgabelli girevoli con schienale

I vantaggi degli sgabelli con schienale sono tanti. Uno sgabello girevole con schienale ci permette una seduta accogliente e comoda, sostenendo la colonna vertebrale e risultando maggiormente confortevole soprattutto per sedute prolungate.

Viene preferito a sgabelli girevoli senza schienale quando si tratta di scegliere la propria seduta durante pranzi e cene, quindi situazioni che possono prevedere sedute più lunghe e in cui c'è la necessità della massima comodità.

Se stai scegliendo uno sgabello per uno studio, il consiglio è di preferire uno sgabello girevole con schienale. In cucina o in soggiorno, la scelta di uno sgabello con o mancante di schienale dipende sempre dal tipo di utilizzo. Per quanto riguarda il design, esteticamente ci sono sgabelli girevoli con schienale molto interessanti, ma saranno più ingombranti rispetto agli sgabelli girevoli senza schienale. Se invece stai cercando uno sgabello per la toeletta trucco, la scelta è molto soggettiva, anche se di solito vengono proposti sgabelli bassi e senza schienale.

Sgabello Ops! CB2322 di Connubia

Tra le novità del nostro catalogo, c'è lo sgabello Ops! CB2322 di Connubia.

Lo sgabello Ops a gas si distingue per il suo design moderno e lineare, con una seduta ergonomica che offre massimo comfort. La regolazione a gas permette di adattare facilmente l'altezza dello sgabello, rendendolo perfetto per diversi tipi di ambienti, dalla cucina agli spazi commerciali.

La possibilità di ruotare a 360° e la regolazione a gas, lo rende estremamente funzionale e versatile. Ops rappresenta la sintesi perfetta tra eleganza e praticità, ideale per chi cerca uno stile contemporaneo senza rinunciare alla comodità.

 

Sgabello Kuga di Bontempi

Lo sgabello Kuga si distingue per il suo design elegante e particolare, la morbidezza della forma unita allo stupefacente confort, lo rendono ideale per arredare con grande stile molteplici ambienti. Kuga ha una struttura in acciaio laccato in diverse finiture, la seduta è imbottita e rivestita in varie finiture. Disponibile anche nella versione girevole e regolabile in altezza con base cromata.

Disponibile regolabile in altezza oppure in due altezze per la seduta: basso (consigliato per penisole cucina) o alto (consigliato per una altezza bancone bar).

 

Sgabelli girevoli senza schienale

E gli sgabelli girevoli senza schienale, invece, per quale ambiente e situazioni preferirli? Sono senza dubbio molto comodi e pratici quando si tratta di arredare piccoli spazi. Sicuramente li consigliamo nei monolocali e bilocali, in una cucina piccola o in un lab creativo, uno spazio dinamico e spesso frenetico.

Gli sgabelli girevoli senza schienale hanno design interessanti, sono studiati per non saturare gli spazi ma, allo stesso tempo, essere comodi. Li consigliamo poi quando bisogna acquistare più sedute e si sta cercando una seduta di riserva da avare all'occorrenza, magari quando abbiamo ospiti.

Sono comodi come sedute per pranzi veloci, al mattino per la prima colazione e durante gli aperitivi, per stuzzicare ma senza necessità di trascorrere l'intera serata in un unico posto. Sono ideali per spazi in stile industrial, soprattutto gli sgabelli girevoli senza schienale dalle finiture metalliche. Molto belli anche i modelli in legno per dare un tocco caldo anche ad ambienti razionali.

Sgabello Move di Altacorte in legno rovere o noce

Lo sgabello Move di Altacorte è un particolare elemento di design in legno rovere, disponibile in diverse colori e noce. Inoltre è girevole e regolabile in altezza ed è disponibile nella versione senza poggiapiedi oppure con poggiapiedi in acciaio nero. Move unisce in sé il calore del legno, e della tradizione all'originalità e al design moderno.

 

Qual è il tuo sgabello girevole preferito?


 

Email Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter
Riceverai uno Sconto del 5% su tutti i prodotti

Spedizione

Gratuita per ordini superiori a €300,00 in tutta Italia (tranne Calabria e isole), Francia e Germania
Per spedizioni in altri stati chiedere un preventivo a info@arredamentopari.com

Contattaci

09:00-12:30 / 14:30-18:30
da lunedì a venerdì

(+39) 0541.740211
WhatsApp +39 3804793455

Feedback

cosa dicono di noi
I prezzi sono compresi di IVA
Si accettano pagamenti tramite carte di credito (circuiti Visa e Mastercard), bonifico bancario e Paypal.