Gli sgabelli sono un must per arredare spazi piccoli ma anche ambienti di carattere. Sono complementi d'arredo versatili e funzionali che trovano collocazione ovunque, si adattano a diversi stili d'arredo e definiscono con personalità anche ambienti difficili da arredare. Abbiamo parlato della guida alla scelta degli sgabelli 2025. Tra gli sgabelli da mettere in wishlist quest'anno e l'anno prossimo, troviamo gli sgabelli in legno. Come scegliere quello più adatto alle nostre esigenze?
Gli sgabelli sono complementi d'arredo molto pratici da avere in casa che, soprattutto negli ultimi anni, hanno guadagnato tanta popolarità. Vengono scelti per arredare ambienti giovanili, li troviamo in spazi a pianta aperta come loft e open space, ma sono sempre più presenti anche in ambienti dai layout più semplici, come una cucina non molto grande. Sono perfetti poi abbinati a isole e penisole, soprattutto gli sgabelli alti, indipendentemente dal tipo di materiali, quindi sia gli sgabelli in metallo (in particolare gli sgabelli in ferro), che gli sgabelli in legno.
Leggi la nostra guida all'acquisto sugli sgabelli.
Li troviamo poi impiegati per gli spazi esterni come balconi e terrazzi, ma anche sgabelli per giardini.
Gli sgabelli in ferro, nella fattispecie, si inseriscono perfettamente in spazi arredati con lo stile industrial e urban, gli sgabelli in metallo sono molto versatili e sono quelli che abbiniamo con più facilità in ambienti dall'estetica contemporanea, mentre gli sgabelli in legno trovano naturalmente posto in ambienti dal design moderno, richiamano uno stile rustico, e sono pensati per essere abbinati a diverse palette cromatiche, finiture e texture, comunicando con tanti stili d'arredo differenti, dal classico al moderno. Sono dei veri e propri jolly quando si tratta di arredare casa e creare spazi funzionali e personalizzati.
Possono essere tutti in legno o avere inserti in legno e altri materiali. Gli sgabelli in legno si abbinano spesso con ferro ma anche con il policarbonato.
Belli si nasce, ma lo si può diventare ancora di più. Questa seduta è caratterizzata da una struttura in legno, un sedile in policarbonato disponibile in molteplici varianti di colore e un poggiapiedi cromato estremamente elegante.
In commercio esistono diverse tipologie di sgabelli; dai modelli più semplici agli sgabelli girevoli, ma anche sgabelli con schienale, sgabelli minimali e senza schienale, o i più ricercati sgabelli con seduta e schienale imbottiti. Gli sgabelli in legno però restano tra i più acquistati e desiderati per tanti motivi. Abbiamo infatti sgabelli in legno più semplici e sgabelli di design. Perché gli sgabelli in legno sono così popolari?
Innanzitutto il legno è un materiale che non conosce tempo. Va oltre i trend, è sempre attuale, è versatile, si abbina con facilità con diversi materiali, colori e finiture. È un materiale versatile, è naturale, amico dell'ambiente e riciclabile. Non è difficile lavorarlo, difatti si possono ottenere tantissimi oggetti e complementi d'arredo con il legno, tra cui proprio sgabelli di design e sgabelli più semplici.
Gli sgabelli in legno sono tantissimi, abbiamo sgabelli bassi che restano a oggi i più pratici perché la loro versatilità permette di impiegarli in diversi modi: come tavolino da collocare accanto a una seduta (dal divano alla poltrona), come poggiapiedi, come ulteriore piano d'appoggio, e come seduta extra. Gli sgabelli piccoli in legno trovano posto ovunque, dalla cucina al bagno, dal soggiorno alla camera da letto. Ci sono poi le panche, da usare sempre come sedute e piani d'appoggio, e volendo, se sono abbastanza stabili, anche come pratici tavolini.
Legno di Suar, caldo, suadente, sensuale nella materia e nelle forme. Giocano con i pieni e con gli spazi vuoti la panca e lo sgabello OTTO, dategli voi l’utilizzo che preferite! In bagno, in salotto, nella camera ai piedi del letto, perfetti in ogni spazio della casa Otto sa rendersi sempre primo attore. Otto non ha bisogno di manutenzione, ma, se volete far risaltare le venature fiammate del legno, consigliamo una ceratura periodica.
Sgabello realizzato da una unica radice di Teak massello, conservando invariati i nodi, i tagli ed i segni che il tempo ha creato sul legno. Forme uniche e sempre diverse rendono irripetibile ogni sgabello Sarong. Interamente realizzato a mano, Sarong viene trattato esclusivamente con cere ed olii che ne esaltano le forme “Naturali”. Ogni pezzo è marchiato a fuoco ed esclusivo, come esclusivo è il piacere di possederlo.
Oltre a sgabelli piccoli, abbiamo anche sgabelli alti in legno, che sono poi quelli che possiamo utilizzare in diversi ambienti anche al posto delle classiche sedie e sedute. Come si presentano?
Gli sgabelli in legno da usare al posto delle sedie sono complementi molto versatili che possiamo scegliere per diversi contesti. Vengono abbinati in cucina accanto a isole e penisole, perfetti se stai cercando delle sedute che siano comode ma che, allo stesso tempo, non occupano troppo spazio. Di solito, quando si tratta di ambienti industrial, vengono preferiti gli sgabelli in ferro come puoi leggere nella nostra guida sugli sgabelli in ferro e metallo per la tua penisola in cucina, ma anche quelli in legno sono adatti, pratici e facili da abbinare in spazi industrial, soprattutto se hanno inserti in ferro. In generale, legno e ferro sono materiali che stanno molto bene insieme.
Sgabello Master di Midj a quattro gambe in acciaio verniciato, oro rosa o nichel nero. Seduta in legno o rivestita in tessuto, ecopelle, pelle o cuoio. Sedia semplice, ma al tempo stesso originale, perfetta per arredare la zona living o la cucina.
Trovano posto anche in un soggiorno moderno, ma anche dallo stile classico. Ovviamente in base allo stile sceglieremo un certo tipo di design. In un soggiorno moderno possiamo preferire uno sgabello in legno minimale, ma anche un sgabello in legno con schienale, o con leggera imbottitura. In un salotto classico, abbineremo invece degli sgabelli in legno particolari, magari imbottiti o comunque con seduta e schienale rivestiti in tessuto, tra cui il velluto e un tessuto a fantasia. Gli sgabelli in legno poi danno interesse anche a spazi creativi, perfetti come seduta in uno studio in casa al posto della classica sedia da ufficio.
Gli sgabelli in legno rustici stanno benissimo in cucina, in un soggiorno dal design vintage, ma anche in stile etnico o shabby. Per una questione di matericità del prodotto e funzionalità, uno sgabello rustico in legno è più adattabile a un ambiente pratico e ad alto traffico come la cucina, ma resta comunque molto versatile.
Sgabello Tuka CB1997 / CB1998 di Connubia con 4 gambe in legno. Scocca imbottita e tappezzata fissa con schienale avvolgente e sedile arrotondato. Disponibile in due dimensioni. Sgabello con poggiapiedi in metallo verniciato nero opaco.
Sono inoltre complementi d'arredo che non prevedono particolare cure riguardo alla pulizia e alla manutenzione; basta pulire con un panno umido e con prodotti specifici per il legno la parte in legno, mentre se provvisti di imbottitura, basterà solo un panno umido per detergere i tessuti che ricoprono le imbottiture. Se gli sgabelli in legno sono adatti solo per spazi interni, meglio non portarli fuori per troppo tempo per evitare eventuali danni alla struttura.
Lo sgabello Move di Altacorte è un particolare elemento di design in legno rovere, disponibile in diverse colori e noce. Inoltre è girevole e regolabile in altezza ed è disponibile nella versione senza poggiapiedi oppure con poggiapiedi in acciaio nero. Move unisce in sé il calore del legno, e della tradizione all'originalità e al design moderno.
Secondo i trend d'arredo 2025, l'anno prossimo verranno proposti stili d'arredo che preferiscono un'estetica rilassata, dove arredi e accessori ci consentono di creare spazi accoglienti e originali, pensati su misura. Via libera a colori caldi, materiali naturali come il legno, ma anche mix and match di finiture metalliche per un tocco sofisticato ad alto impatto. L'attenzione ai materiali naturali e a soluzione amiche delle ambiente è sempre più forte, ecco perché gli sgabelli in legno saranno gli alleati di stile che non possono mancare nelle nostre case. Una scelta green e di stile.
Gli sgabelli in legno possono essere lasciati al naturale, senza troppe rifiniture, o possono essere colorati. Molto versatili sono gli sgabelli bianchi e legno per un design minimale che strizza l'occhio all'estetica hygge, molto di moda anche quest'anno e scelta perché aiuta a portare in casa un clima di comfort e serenità, basato sulle cose semplici. La maggior parte di questi sgabelli non hanno particolari rivestimenti, ma la seduta e lo schienale sono liberi. Troviamo modelli sia con schienale che senza, ma per ambienti minimalisti è sempre meglio preferire sgabelli bianchi e legno semplici.
Sgabello Academy CB1672 / CB1673 di Connubia con struttura in legno e poggiapiedi cromato. Le varianti di colore della scocca, abbinabili ai diversi toni del legno e il poggiapiedi cromato, consentono di offrire più di un centinaio di alternative per soddisfare qualunque esigenza estetica e funzionale. Disponibile in due dimensioni.
Come abbinare gli sgabelli bianchi e legno? Scegliere sicuramente uno stile minimal, puntando su arredi semplici dal design essenziale per definire un ambiente accogliente e caldo e preferendo materiali come legno, texture lisce, e aggiungendo qualche tocco luminoso con colori chiari e neutri come il bianco, il color avorio, il color écru, il beige ma anche toni più intensi come il marrone, il color terracotta e il bordeaux, tutti colori che stanno bene con il legno.
Puoi abbinare a sgabelli bianchi in legno degli arredi colorati nei toni neutri ma anche nei colori pastello, per esempio in una cucina moderna abbina sgabelli in legno a mobili bianchi o verde salvia, uno dei colori punta del 2025. In un living contemporaneo, abbina sgabelli bianchi e legno a mobili azzurro polvere, un colore sofisticato e di tendenza. Gli sgabelli in legno stanno molto bene anche in una cucina dallo stile rustico, come una cucina in muratura, o in una tavernetta, magari da abbinare a un bancone che richiama la stessa finiture del legno degli sgabelli.
Lo sgabello Natural Divo 75 di Scab Design ha la seduta in tecnopolimero riciclabile rinforzato fibra di vetro. Gambe in faggio sbiancato da mm 35x35. Poggiapiedi in acciaio cromato. Per uso interno. Impilabile.
Possiamo abbinare sgabelli in legno anche in un ambiente industrial? Assolutamente sì. Possiamo optare per sgabelli realizzati solo in legno o magari sgabelli ferro e legno, perfetti da aggiungere come seduta davanti a una penisola o un bancone.
Le curve delineano la struttura in metallo di Trick, uno sgabello dal design essenziale eppure espressivo e gioioso, dalla seduta comoda e accogliente. Grazie al grande comfort del sedile imbottito o in legno e al telaio verniciato o in finitura galvanica, è perfetto come complemento indoor di un banco bar. Nella versione completamente in metallo verniciato, vive anche in spazi ibridi in&out, come dehors e terrazze coperte.
Il legno e il ferro sono due materiali che si abbinano molto bene insieme. Il legno è un materiale che dona un tocco di calore, ogni oggetto realizzato con legno ha delle venature uniche che conferiscono all'arredo delle sfumature particolari e originali, diverse in base al tipo di lavorazione e forma dell'oggetto in questione. Il ferro è un materiale dalla forte matericità, è ad alto impatto e, a seconda del tipo di abbinamento, ci permette di definire e personalizzare gli spazi come desideriamo, puntando su un'estetica più ricercata o urban.
Le sedute Lisa s’ispirano alle atmosfere eleganti degli interni anni ’50 e ’60. Il sottile telaio tubolare contorna e sostiene lo schienale di poltroncine e sedie, con seduta imbottita o in legno. Grazie a finiture e materiali pregiati, Lisa è a suo agio sia in collocazioni contract sia domestiche.
Sgabello basso con struttura in Acciaio laccato, schienale in polipropilene e seduta in legno o imbottita e rivestita in numerose finiture.
Gli sgabelli alti in legno e ferro stanno benissimo con banconi, isole e penisole, ma li troviamo anche in loft e open space dall'estetica urban perché danno carattere agli ambienti puntando su arredi semplici ma d'impatto. Stanno molto bene anche con colori intensi, come il nero opaco, il grigio antracite e colori neutri caldi come il color tortora.