Tappeti: guida alla scelta del tappeto per ogni stanza
Tappeti: guida alla scelta del tappeto per ogni stanza
I tappetti sono dei complementi d'arredo essenziali per dare un tocco di colore e personalità a tutti gli ambienti di casa, dal soggiorno alla camera da letto. Un tappeto ravviva un ambiente difficile da arredare come l'ingresso di casa o dà interesse al bagno, uno spazio della casa che ha bisogno di complementi d'arredo non solo che ne valorizzeranno l'estetica, ma che siano anche pratici. Come scegliete il tappeto giusto? Scopri tutto quello che c'è da sapere nella nostra guida definitiva alla scelta del tappeto per ogni stanza della casa.
Ci sono degli oggetti che cambiano completamente la percezione degli spazi, ridisegnando gli ambienti con nuovo interesse e forte personalità. Non è sempre facile trovare un complemento d'arredo in grado di ravvivare un ambiente, ma il tappeto è senza dubbio uno degli accessori decor più versatili e funzionali che ci siano. Se stai per arredare casa per la prima volta o vuoi rinnovare un po' gli ambienti, allora inserisci nella tua shopping list i tappeti. Ti spieghiamo i motivi.
Perché comprare un tappeto quando si arreda casa?
Sono tanti i motivi per comprare dei tappeti quando si arreda casa. Partiamo dalla loro funzione. Un tappeto è un accessorio versatile e personalizzato perché in commercio ne esistono tantissimi modelli di diverse dimensioni, colori e fantasie, materiali, forme e sono adatti per ogni ambiente di casa. Puoi scegliere di acquistare diversi tappeti per tutte le stanze o per decorare alcuni ambienti. I tappetti proteggono i pavimenti, ravvivano un ambiente decorandolo, danno un tocco di stile, si adattano agli spazi rendendoli originali e allo stesso tempo ne valorizzano lo stile d'arredo e l’estetica generale. Un esempio di come usare un tappeto? In un soggiorno in stile boho chic puoi aggiungere un maxi tappeto con frange nei colori caldi e dallo stile etnico per rendere il tuo living ancora più iconico. Un tappeto è funzionale perché può coprire un pavimento vecchio, rovinato o che comunque non ci piace e non possiamo cambiare, ma allo stesso tempo lo protegge. In bagno e in cucina i tappeti sono immancabili perché sono ambienti in cui il pavimento si sporca e si bagna spesso; rendono quindi più sicuri e più puliti questi spazi pratici. I tappeti in ambienti particolari come l'ingresso di casa accolgono e rendono questo spazio più confortevole. Sono belli da vedere quando rientriamo a casa perché danno un tocco più caldo all'ambiente, inoltre sono accoglienti per i nostri ospiti. In soggiorno un tappeto rende subito più di stile l'ambiente, ravviva l'angolo relax ed è perfetto disposto accanto a poltrone o divanetti e, immancabile, un coffee table di design. I tappeti vengono consigliati anche in camera da letto in diversi punti, ai lati del letto ma anche per decorare la postazione trucco con un'elegante consolle. Inoltre i tappeti possono definire anche gli spazi esterni, da stendere per decorare un patio, in giardino, o su balconi e terrazzini, davanti alla porta finestra.
Tappeti, come sceglierlo in base alla stanza?
Come scegliere un tappeto in base al tipo di ambiente che vogliamo arredare? Quando si sceglie un tappeto, dobbiamo pensare prima di tutto a dove collocarlo. La scelta della stanza è fondamentale per capire che tipo di modello prendere e così decidere: dimensione, forma, stile, colore e materiali. Le tendenze d'arredo 2024 consigliano diverse soluzioni. I tappeti con motivi particolari come quelli geometrici e dalle fantasie ispirate al mondo della natura sono sempre di moda, in particolare quelli con motivi floreali e botanici. Quest'anno molto apprezzati sono i colori caldi, oltre i neutri, quindi ti consigliamo tappeti nei colori della terra per creare ambienti ricercati, in particolare nella zona giorno, mentre nella zona notte puoi preferire colori più rilassanti, puntando sul blu, il grigio, il color tortora, o un audace bordeaux. In bagno e in cucina puoi creare anche interessanti accenti con colori a contrasto, o scegliere un equilibrio cromatico per ambienti dallo stile minimale. I tappeti maxi vanno per la maggiore, sempre se lo spazio lo permette. Un tappeto oversize definisce con personalità un ambiente minimale e può dare un'aria rilassata e comfy a un living moderno. Le fantasie del tappeto e i colori fanno la differenza nella scelta di un modello piuttosto che un altro. Sempre più gettonati sono i materiali naturali ponendo attenzione all’ecosostenibilità di arredi e complementi. In base alla scelta dell'ambiente possiamo definirne la funzione e l'estetica. Vediamo come scegliere il tappeto giusto per ogni ambiente. Scopri i tappeti in fibra naturale e legno
Tappeto per la cucina: modelli e idee d'arredo
In cucina cerchiamo un tappeto che sia prima di tutto funzionale. Abbiamo diverse soluzioni: in una cucina lunga e stretta, dove abbiamo solo l'angolo cottura, punteremo su un tappeto a pelo corto, resistente, facile da pulire e durevole. Dovrà adattarsi alla forma della nostra cucina, di solito in questo ambiente vengono scelti tappeti da posizionare lungo l'angolo cottura. In sala da pranzo invece si preferisce un tappeto che andrà sistemato sotto il tavolo e le sedute. La forma del tappeto, in questo caso, va scelta tenendo presente sempre la forma del tavolo perché forme e dimensioni dei tappeti devono essere proporzionali agli arredi che vanno collocati su di essi.
Per la sala da pranzo invece ti consigliamo iltappeto Persia, un oggetto d'arredo moderno che rievoca un design dai decori antichi. È realizzato con filati in ciniglia nei colori oro e corallo. Le sue frange e il suo spirito vintage ne fanno un'opera d'arte dalla modernità tutta da interpretare.
Tappeto Madison di Calligaris
Vuoi arredare un open space con sala da pranzo? Punta su tappeto maxi e dal design minimal come il tappeto Madison di Calligaris. Madison è un tappeto dallo stile classico realizzato con telaio industriale. Declinato in quattro tonalità neutre ed eleganti, è un prodotto sostenibile perché realizzato in poliestere riciclato. Essenziale e confortevole, è un complemento capace di rendere più accogliente qualsiasi stanza della casa. Il tessuto del tappeto è antimacchia. Colori disponibili: tortora, sabbia, grigio, ruggine.
Tappeto per il salotto: consigli pratici e di stile
Il tappeto in soggiorno viene scelto per mettere in risalto le sedute e un tavolino da caffè. Quando parliamo di sedute intendiamo il divano, delle poltrone o delle comode sedie di design. Ti consigliamo un tappeto maxi, non dovrebbe essere più corto della lunghezza del divano, ma dovrebbe sempre sporgere leggermente su ogni lato. I colori da scegliere per un tappetto da salotto di tendenza sono il grigio, il tortora, il color ruggine, ma anche i toni del marrone, o del blu. Cerca il dettaglio che fa la differenza per rendere il tappeto il vero protagonista dell'ambiente, un dettaglio che possa essere il colore, la finitura, la tattilità, ma anche una fantasia originale. Se cerchi idea per il tuo living leggi anche 3 idee originali per arredare il soggiorno
Tappeto Roche CS7258 di Calligaris
La forma deitappeti Roche è ispirata a quella naturale di rocce e pietre. A sottolineare i contorni irregolari è un cambio di tonalità, che lascia al centro il colore più intenso. Roche è realizzato in Europa con telaio jacquard, la cui caratteristica è la possibilità di usare un gran numero di colori e creare sfumature che sarebbero impossibili da realizzare a mano. Lo trovi disponibile nei colori: blu, ocra e canapa.
Tappeto Cek CB7257 di Connubia
Tappeto Cek CB7257 di Connubia nasce dal piacevole ricordo di un quaderno a quadretti della scuola. Una maglia di linee semplici crea un tartan ortogonale con un piacevole effetto visivo che disegna la stanza. Morbido al calpestio è perfetto sotto un tavolo o di fronte al divano. Tappeto tessuto a macchina in polipropilene(60%)/poliestere(40%) con base beige e diverse tonalità di decoro.
Tappeto Terrazzo CS7208 di Calligaris
Per il tappeto Terrazzo, Calligaris si è ispirata all’iconica pavimentazione in graniglia di marmo che deve la sua fama all’architettura veneziana del Quattrocento. Realizzato a macchina con una particolare lavorazione che richiama i tappeti fatti a mano, rilegge il sorprendente effetto visivo che caratterizza questo tipo di pavimentazione attraverso il filato.
Tappeto per il bagno: praticità ma senza rinunciare alla comodità
Come si sceglie il tappeto adatto al bagno? Di solito i tappeti per il bagno servono per evitare di scivolare e proteggono il pavimento da acqua o prodotti per la cura della persona. Forme e dimensioni dipendono sempre dalle proporzioni dell'ambiente e da come sono collocati mobili e sanitari. Possiamo collocare il tappeto in bagno davanti al lavandino, la vasca o la doccia, ma anche al centro del bagno se si tratta di un bagno grande. I tappeti in bagno possono essere realizzati con materiali che assorbono bene l'acqua e che siano facili da lavare, inoltre in questo ambiente vengono preferiti tappeti antiscivolo. Ricorda che in bagno, un po' come in cucina, i tappeti vanno lavati e cambiati frequentemente per una maggiore igiene.
Tappeto Wood Boat di Cipì da bagno in listelli di teak naturale multicolor. Struttura snodata e pieghevole. Misure 50x90 cm.
Tappeto per la camera da letto: tessuti morbidi al tatto
In camera da letto abbiamo diverse possibilità per aggiungere i tappeti creando punti focali interessanti o semplicemente decorando angoli che ci sembrano anonimi. Come scegliere il tappeto adatto per la camera? Si tratta sempre di una questione di proporzioni; se la camera da letto è grande e c'è abbastanza spazio anche ai lati del letto, possiamo aggiungere un tappeto oversize che farà da base al letto e su cui appoggeremo, volendo, anche i comodini. L'effetto finale è davvero unico. Un'altra idea è di scegliere invece due tappeti che andranno adagiati ai lati del letto, se lo spazio lo consente, come delle passatoie. Questa resta tra le soluzioni più scelte, anche se la prima è dal forte impatto visivo, oltre che tremendamente di tendenza. Scegli infine tessuti morbidi al tatto: immagina di poggiare i piedi su un soffice tappeto al tuo risveglio, e colori che siano adatti alla zona notte per non saturare troppo l'ambiente. Non sai come scegliere il letto? Ecco delle proposte per te, leggi la nostra guida sui letti matrimoniali moderni.
Tappeto Amour in ciniglia
Il tappeto Amour è un oggetto d'arredo moderno che trasforma antichi decori in evoluti progetti e scenografie d'interni. È realizzato a tessitura Jacquard strutturata con filati in ciniglia così composti: 75% poliestere, 25% cotone. Le dimensioni disponibili sono 200x300 cm e 240x360 cm, ma è possibile richiedere misure personalizzate.
Tappeto Lovac in poliammide degradé verde o grigio
Il tappeto Lovac ovale in poliammide soft naylon nella sfumatura degradè. Lovac con stampa digitale nelle due colorazioni sfumate verde o grigio ha il bordo decorato in tinta a scomparsa in feltro. Il suo design dalle forme organiche arricchisce di eleganza ogni ambiente.
Tappeto Neat CS7229 di Calligaris
Nel tappeto Neat, l’abbinamento tra segmenti di linea paralleli e l’effetto sfumato dà vita a un interessante gioco grafico dall’aspetto tridimensionale, impossibile da ricreare artigianalmente. Realizzato a pelo lungo con stampa digitale ad alta tecnologia, Neat reinterpreta l’antica arte del tappeto per la contemporaneità. Tonalità disponibile écru.
Tappeto per l’ingresso: come decorare l'entrata di casa
L'ingresso è uno degli ambienti più complessi quando si tratta di scegliere gli arredi giusti. Non c'è una vera e propria regola, tutto dipende da come è strutturato questo ambiente, quanto è grande e come vogliamo arredarlo. Un tappeto è senza dubbio un accessorio di stile che può cambiare l'aspetto di questo ambiente personalizzandolo in un solo gesto. Trattandosi di una zona in cui il passaggio è continuo, dobbiamo scegliere un tappeto che sia resistente, possibilmente dalle finiture lisce e con bordi resistenti, evitando di scegliere i modelli con le frange. Per quanto riguarda stile e colori, puoi provare tappeti a fantasia, colorati, minimali o etnici. La cosa da tenere sempre a mente è che sia un tappeto durevole e pensato per il calpestio continuo.
Chinese è un tappeto realizzato con telaio jacquard dall’estetica essenziale e contemporanea. Il disegno allude alla simbologia orientale, per cui il cerchio è un simbolo di perfezione, nonché la rappresentazione ideale di un tempo ciclico, dove tutto ritorna. Il tema grafico è studiato in modo tale da poter affiancare più tappeti.
Tappeto Vully di Connubia
Tappeto Vully di Connubia in poliestere riciclato (85%) e poliestere (15%) tessuto a macchina. Vully è disponibile in due varianti colore e in tre dimensioni, anche nella forma ovale, molto di moda quest'anno.
Tappeto per ambienti esterni
I tappeti sono alleati di stile e praticità anche per definire gli spazi esterni. Punta su tappeti realizzati con materiali resistenti, adatti per l'esterno e pensati appositamente per essere durevoli e resistere agli agenti atmosferici. Ricorda che la pulizia dei tappeti è importante anche quando si tratti della zona outdoor. Possiamo utilizzare i tappeti da esterno per decorare un patio, su mettere un balcone o un terrazzino sia davanti alla porta finestra che per definire l'angolo relax con poltroncine (sempre da esterno) e un tavolino.
Tappeto Ribs rettangolare di Talenti per esterno
Ribs di Talenti è un tappeto della linea per esterno grazie ai suoi materiali in flato di fibra sintetica, che hanno un trattamento idrorepellente, antimacchia e antimuffa. Questo particolare filato ha una resa ottimale in ambienti esterni, per durata e resistenza agli agenti atmosferici ed ha un elevata stabilità a i raggi UV.
Iscriviti alla nostra Newsletter Riceverai uno Sconto del 5% su tutti i prodotti
Spedizione
Gratuita per ordini superiori a €300,00 in tutta Italia (tranne Calabria e isole), Francia e Germania
Per spedizioni in altri stati chiedere
un preventivo a info@arredamentopari.com
Contattaci
09:00-12:30 / 14:30-18:30 da lunedì a venerdì
(+39) 0541.740211
WhatsApp +39 3804793455