Promo omaggio Myo
IscrizioneNewsletter&Contatti
Paga in 3 rate senza interessi con Klarna!

Tavoli in marmo: eleganza senza tempo per ogni sala da pranzo

Il tavolo in marmo è un sogno, un complemento d'arredo elegante che regala agli spazi un tocco sofisticato, ma allo stesso tempo si presenta come una soluzione molto versatile, che possiamo inserire in ambienti dalle estetiche diverse. Stai cercando l'idea giusta per te? Leggi la nostra guida all'acquisto sui tavoli in marmo, ti aiuteremo a trovare il modello perfetto per le tue esigenze!

Perché il marmo è una scelta di eleganza classica e senza tempo

Il marmo è uno dei materiali più interessanti e scelti nell'arredamento d'interni. Viene spesso impiegato nella zona giorno, come il soggiorno, la sala da pranzo e la cucina. È una scelta popolare per i ripiani di tavoli e tavolini da caffè, oltre che per consolle. Da sempre sinonimo di raffinatezza, è un materiale sempre attuale, una scelta classica che va oltre il tempo. Le sue venature sono uniche, ogni lastra ha le sue peculiarità impossibili da replicare su altre superfici e supporto; la sua bellezza naturale conquista, rendendo un semplice complemento d'arredo, un elemento decorativo che si adatta a vari stili e che sa comunicare con il resto degli arredi.

Tavoli in marmo: forme e stili

Trattandosi di un materiale naturale che può essere lavorato in infiniti modi, in commercio sono disponibili diversi modelli di tavoli in marmo, con design unici e abbinamenti di differenti materiali, per creazioni di design pazzesche. Non dimentichiamo che il marmo è disponibile in diversi colori, abbiamo marmi bianchi, neri, e con splendide venature color oro, rosa ma anche verde. Inoltre è un materiale adattabili a più stili ed estetiche.

In commercio troviamo tavoli in marmo con ripiani rettangolari, rotondi, ovali.

Tavoli in marmo rettangolari

I tavoli in marmo rettangolari sono i più classici e acquistati perché tra le soluzioni più versatili e facili da abbinare a spazi e layout differenti. Stanno bene in un soggiorno ampio e arioso, possiamo aggiungere un tavolo in marmo sia in un open space moderno, per arredare uno spazio a pianta aperta, che in un salottino classico. Anche se si opta per una tavolo in marmo grande, lo spazio può essere ottimizzato aggiungendo il tavolo al centro della stanza. In questo modo si crea anche un punto focale d'impatto e non c'è bisogno di aggiungere troppo arredi per definire la stanza.

Tavolo CARTESIO CS4092-FB di Calligaris

La sua distintiva struttura portante, realizzata in legno o metallo verniciato, caratterizza l’essenza del tavolo di design Cartesio. Questo modello, con i suoi elementi a V che si intrecciano per formare la base, celebra l’eleganza della geometria. Dallo stile incisivo e contemporaneo, può essere personalizzato sia nelle finiture che nella forma e dimensione del piano.

 

Tavoli in marmo rotondi

I tavoli in marmo rotondi sono soluzioni eleganti e salva spazio, consigliati in ambienti dalle metrature contenute. Avendo una forma tonda, il ripiano del tavolo è privo di spigoli, quindi più sicuro anche per i bambini. È una soluzione pratica anche perché rende otticamente più fluido l'ambiente.

Leggi anche il nostro approfondimento sul tavolo tondo allungabile

Tavolo Clessidra con base in metallo o rivestita di legno di Midj

Clessidra è un tavolo tondo di design versatile e funzionale, ideale per vari ambienti, dalla cucina al soggiorno. La base può essere realizzata in metallo o legno, offrendo diverse opzioni estetiche ma sempre ultra resistente. La versione in metallo si distingue per la sua modernità e robustezza, ed è disponibile in una gamma di finiture che spaziano dalla tinta unita a combinazioni bicolore, permettendo di personalizzare ogni modello in base allo stile dell'arredamento scelto.

Il piano del tavolo è disponibile in diversi materiali: la cristalceramica offre una superficie elegante e facile da pulire, il legno conferisce calore e naturalezza all'ambiente, mentre il marmo aggiunge un tocco di lusso e raffinatezza. 

Piccola curiosità: il tavolo Clessidra ha ricevuto una menzione speciale nell'edizione 2021 del German Design Award e si è classificato al 3° posto all'Edward Haimsohn Design Award del 2019.

 

Tavoli in marmo ovali

I tavoli in marmo ovali sono sinonimo di modernità, una scelta contemporanea e di stile per ogni ambiente. Ottimo compromesso tra design, praticità e comfort, un tavolo ovale arreda, non è ingombrante, e dona armonia agli spazi, anche ai layout più difficili da arredare

Tavolo Ellisse CB4858-FE 200 di Connubia

Il tavolo Ellisse CB4858-FE 200 di Connubia rappresenta il giusto mix tra eleganza e funzionalità, grazie al suo design distintivo e ai materiali di alta qualità. Il piano, realizzato in ceramica su vetro, offre una superficie resistente e facile da pulire, mentre la forma ovale del tavolo favorisce una disposizione conviviale, ideale per pranzi e cene in compagnia.

Il basamento centrale in metallo non solo garantisce stabilità e robustezza, ma dona anche un tocco moderno e sofisticato all'arredamento. Ellisse può essere configurato in diverse combinazioni di colore e materiali, così da personalizzarne l'aspetto e adattarsi perfettamente a qualsiasi stile di arredamento.

 

Vantaggi e svantaggi del marmo per il tavolo da pranzo

Un tavolo in marmo è molto elegante, diventa protagonista degli interni e ravviva anche il più minimale dei salotti. Il marmo è un materiale altamente resistente, dà solidità al piano e alla struttura, si abbina con facilità ad altri materiali, come il legno, il vetro e i metalli. Un tavolo in marmo di solito presenta il ripiano in marmo, mentre la struttura è realizzata con altri materiali, ma in commercio troviamo anche tavoli realizzati tutti in marmo, dei complementi di design che arredano sia un ambiente contemporaneo che classico.

Perché scegliere un tavolo in marmo? È un complemento di design elegante, ma anche solido e resistente. Definisce con stile gli spazi ed è sempre attuale. Il marmo è molto resistente, sia alle sollecitazioni che alle alte temperature, ma attenzione, trattandosi di una pietra, è poroso e, se non trattato bene, può macchiarsi. Ecco perché andrebbe sigillato per evitare danni.

A cosa serve sigillare il marmo? Utilizzando un sigillante adatto, si va a creare una barriera protettiva che impedisce alle sostanze deleterie per il marmo di rovinarlo. La manutenzione del marmo è molto importante, va pulito con i prodotti specifici, anche perché il marmo mal tollera le sostanze acide che potrebbero corroderne la superficie.

Il fatto di essere solido e resistente vuol dire che è anche un tavolo pesante, non semplice da spostare, quindi meglio scegliere fin da subito dove collocarlo.

Come scegliere il tavolo in marmo giusto?

Il tavolo in marmo va scelto tenendo presente sia elementi di stile e design che spazi e metrature, nonché il tipo di ambiente in cui andremo a inserirlo.

Per spazi moderni e minimali, meglio scegliere un tavolo in marmo chiaro, se gli ambienti non sono molto grandi, l'ideale è una finitura lucida così da dare un tocco di luce in più e maggiore luminosità alla stanza. I colori chiari sono infatti consigliati in ambienti moderni, minimali e spazi piccoli perché li fanno apparire otticamente più grandi.

Tavolo trasformabile Ulisse di Altacom basamento centrale: per spazi piccoli

Il tavolino trasformabile Ulisse di Altacom è una soluzione di design innovativa e versatile adatta per gli spazi moderni. Questo elegante pezzo di arredamento è dotato di una base in metallo robusto, che garantisce stabilità e durata nel tempo. Il meccanismo a gas consente un'agevole regolazione dell'altezza, permettendo di passare da una posizione di 28 cm a 88 cm, adattandosi così alle diverse esigenze d'uso. Lo si può utilizzare sia come tavolino da caffè che come tavolo da pranzo. Il piano è disponibile in diverse finiture, tra cui nobilitato, laccato, legno o effetto malta, così da personalizzare il tavolo in base allo stile dell'ambiente in cui è inserito.

La sua apertura sincronizzata, grazie a due prolunghe interne, permette di ampliare facilmente la superficie, rendendo il tavolo un punto focale per pranzi e cene con amici e familiari. Il design è completato da ruote a scomparsa, che facilitano il movimento del tavolo e ne consentono un facile riposizionamento all'interno della casa. 

Per ambienti sofisticato e ricercati, scegli un tavolo in marmo scuro, molto eleganti sono i ripiani realizzati in marmo nero. Il marmo scuro si abbina bene con il legno ma anche i metalli per un effetto lussuoso. Uno dei marmi più belli è il marmo nero di Calacatta, un marmo di Carrara che presenta venature bianche o grigie che creano un contrasto molto elegante, rendendo il marmo riconoscibile.

Tavolo Icaro CS4113-FD 160 di Calligaris: ambienti chic e sofisticati

Il tavolo Icaro CS4113-FD 160 di Calligaris è un perfetto connubio tra eleganza e funzionalità, progettato per arricchire la tua zona giorno con un tocco di stile contemporaneo. Il tavolo può essere personalizzato ed è disponibile con piano in ceramica o legno impiallacciato. La struttura del tavolo è caratterizzata da un basamento composto da tre elementi in legno impiallacciato, ciascuno con uno spessore di 40 mm, che conferisce solidità e stabilità al design.

Le ali di Icaro, simbolo di libertà e leggerezza, si riflettono nella forma e nell'estetica di questo tavolo fisso rotondo, rendendolo non solo un elemento funzionale ma anche un pezzo di design iconico. Si integra perfettamente in qualsiasi contesto, dal più classico al più moderno.

 

I marmi colorati stanno benissimo in spazi contemporanei dove si vuole portare massima personalizzazione e originalità. I marmi chiari e dai colori caldi si abbinano alla perfezione con il legno e gli spazi moderni, anche in stile retrò (soprattutto i marmi rossi), stessa cosa per i marmi rosa, ideali per ambienti dallo stile vintage

I marmi dai colori scuri e freddi stanno bene in spazi di carattere, come un salotto urban chic, invece marmi neri o grigi esaltano un'estetica industrial. In un salotto in stile classico, stanno benissimo anche i marmi rossi e i marmi verdi. 

Tavolo Plisse in metallo di Midj: ambienti contemporanei

Il tavolo Plissé ha un design iconico caratterizzato da un basamento centrale in metallo verniciato, che dona stabilità e un tocco di modernità. Il piano del tavolo è disponibile in diverse finiture: legno impiallacciato, cristalceramica o marmo. Tra gli optional, si può aggiungere anche un elegante vassoio lazy susan girevole dal diametro di 60 cm, perfetto per facilitare la condivisione dei piatti durante i pasti.

La collezione Plissé nasce dalla creatività di Paola Navone, che ha saputo fondere eleganza e leggerezza in un pezzo d'arredo scultoreo. Con un tocco di ironia, questa collezione rende omaggio al mondo della moda, richiamando la lavorazione a pieghe degli anni '50 e '60, ma che continua a essere attuale e apprezzata nel panorama fashion contemporaneo. 

 

Tavolo Artistico a Botte di Bontempi: ambienti classici

Il tavolo Artistico di Bontempi si distingue per il suo stile unico in grado di catturare l'attenzione e arricchire qualsiasi spazio, dalla cucina al soggiorno. La struttura è realizzata in acciaio laccato, un materiale che garantisce robustezza e durata nel tempo, ed è disponibile in svariati colori. Il piano del tavolo può essere personalizzato scegliendo tra legno pregiato, vetro temperato e laminato, anche questi disponibili in diversi colori e finiture. 

 

Finitura del marmo: consigli pratici

Come scegliere la finitura di un tavolo in marmo? Il marmo ha diverse finiture, le principali sono lucida, opaca, levigata, satinata ma anche spazzolata, sabbiata, bocciardata e fiammata (queste due sono molto simili).

La finitura lucida è quella più adatta ad ambienti moderni dove si vuole portare un tocco di luce, mentre la finitura opaca è indicata per spazi minimali e dallo stile industrial. Tra le due, quella opaca ha una manutenzione più facile. La finitura levigata è quella più naturale, perfetta per uno spazio dal design essenziale e comfy.

Abbiamo poi la finitura satinata che ha una superficie liscia ma non lucida, sembra quasi vellutato perché riflette la luce in modo delicato, creando un'estetica morbida. La texture satinata è piacevole al tatto e nasconde meglio eventuali graffi o impronte rispetto alle finiture lucide. Tra le più versatile, sta bene con qualsiasi arredo, dal moderno al classico.

La finitura spazzolata presenta una superficie irregolare, leggermente ruvida, ed è una soluzione che consigliamo per ambienti rustici e in stil boho chic, molto di moda quest'anno. La finitura sabbiata permette un ripiano resistente, ed è infatti consigliata per un piano che andrà collocato all'esterno, e in generale in ambiente umidi, magari per un tavolo in marmo in una tavernetta. 

Infine, la finitura bocciardata, così come quella fiammata, ha una texture grezza e irregolare, per spazi autentici come un loft o un living industrial. 

La finitura del marmo non è solo estetica, ma influisce anche sulla manutenzione e sulla durata del tavolo. Le finiture lucide offrono un aspetto elegante, ma possono essere più suscettibili a graffi e macchie, richiedendo una pulizia regolare e attenta per mantenere il loro splendore. D'altra parte, le finiture opache o satinate nascondono meglio i segni di usura e sono più performanti, oltre a essere più facili da mantenere nel tempo.

Oggi, la finitura più scelta, è quella opaca o satinata, poiché è quella che riesce a combinare meglio estetica e praticità.

Tavoli in marmo: conclusioni

Un tavolo in marmo ha tanti pregi; noto per la sua bellezza e l'eleganza, ha delle venature uniche che rendono ogni pezzo un complemento di design inimitabile e originale, più riconoscibile e impattante rispetto a tavoli realizzati con altri materiali, anche se i tavoli in legno restano tra i preferiti ancora oggi. Il marmo è materiale anche molto resistente e durevole, capace di sopportare solleciti senza perdere la sua integrità. Tuttavia va curato nel modo giusto per evitare graffi e macchie.

Dal punto di vista dell'arredo, i suoi colori influiscono tanto sul tipo di arredamento dell.ambiente: le tonalità chiare ci aiutano a creare spazi luminosi, rendendo gli ambienti più accoglienti, mentre le tonalità scure, come il nero o il grigio antracite, possono conferire un aspetto elegante e sofisticato a ogni spazio arredativo. Le diverse tonalità, inoltre, ci permettono di creare combinazione uniche con altri materiali e palette colori.

Quale di queste proposte vorresti provare nel tuo living o nella tua sala da pranzo?

Email Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter
Riceverai uno Sconto del 5% su tutti i prodotti

Spedizione

Gratuita per ordini superiori a €300,00 in tutta Italia (tranne Calabria e isole), Francia e Germania
Per spedizioni in altri stati chiedere un preventivo a info@arredamentopari.com

Contattaci

09:00-12:30 / 14:30-18:30
da lunedì a venerdì

(+39) 0541.740211
WhatsApp +39 3804793455

Feedback

cosa dicono di noi
I prezzi sono compresi di IVA
Si accettano pagamenti tramite carte di credito (circuiti Visa e Mastercard), bonifico bancario e Paypal.