Promo omaggio Myo
IscrizioneNewsletter&Contatti
Paga in 3 rate senza interessi con Klarna!

Sedie pieghevoli in legno, per un giardino ricercato

Pratiche, comode e versatili, le sedie pieghevoli in legno sono le sedute più scelte per casa, sia per gli spazi interni che quelli esterni. Ideali per il giardino ma anche come seduta di riserva, come scegliere le sedie pieghevoli in legno? Leggi tutto quello che c'è da sapere nella nostra guida!
Una sedia pieghevole in legno è quel complemento d'arredo che non dovrebbe mai mancare in casa. Quando immaginiamo una giornata in giardino, una gita fuori porta, un picnic in famiglia o una mattinata in riva al mare, abbiamo in mente un'unica e sola seduta: la sedia pieghevole in legno.
Si tratta senza dubbio di una delle sedute più versatili che ci siano, ma anche una delle più scelte e che non stanca mai. Il design di queste sedute è cambiato nel tempo, dalla semplice ed essenziale soluzione che tutti noi abbiamo avuto in casa, e in particolare in giardino, oggi le soluzioni di design sono davvero uniche, permettendoci di rendere più interessanti i nostri spazi.
Perché le sedie pieghevoli in legno sono così amate?

Sedie pieghevoli in legno: quando sceglierle

Perché dovremmo acquistare una sedia in legno richiudibile? Prima di tutto è comoda. Essendo pieghevoli, queste sedie sono quasi sempre compatte e facili da trasportare, possiamo tenerle in casa, fuori in giardino, su balconi e terrazzini, e possiamo portarle con noi durante i nostri spostamenti per stare sempre comodi, anche in mezzo alla natura.
Sono versatili perché possiamo includerle non solo in diversi ambienti e spazi della casa (e non solo), ma si abbinano con ogni stile d'arredo, dallo stile moderno allo stile industrial. Il legno è un materiale naturale, durevole e resistente, inoltre è amico dell'ambiente, quindi possiamo smaltirle senza problemi una volta che non ne avremo più bisogno, perché appunto riciclabili.
Se invece ti piacciono le sedie solo in ferro, leggi la nostra guida sedie in ferro da esterno.
Le sedie di legno pieghevoli possono stare sia all'interno che all'esterno, in ogni ambiente di casa, in particolare le troviamo adatte in cucina e in bagno, volendo anche in una camera moderna, minimale o in stile boho, ma possiamo utilizzare queste pratiche sedute anche come posti aggiuntivi durante una cena. C'è chi le usa anche in modo alternativo, in assenza di un piano d'appoggio. Infine, il costo. Le sedie pieghevoli in legno sono davvero economiche!
Hai già letto la nostra guida per le sedie in plastica? La trovi qui.

Caratteristiche delle sedie in legno richiudibili

Come sono fatte le sedie in legno richiudibili? Sono realizzate in legno, un materiale resistente e versatile, largamente impiegato nella realizzazione di sedute pratiche ma allo stesso tempo impiegato per soluzioni di design.
Queste sedute possono essere realizzate anche con più materiali, creando così combinazioni interessanti che ci permettono di contestualizzarle in diversi spazi. Il legno si abbina molto bene con l'alluminio e il ferro, inoltre una seduta pieghevole può essere decorata anche con tessuti, per dare alla sedia un tocco più originale oltre che rendere ancora più comoda la seduta.
Le sedie di legno pieghevoli possono essere lasciate al naturale, non trattate o trattate al minimo, magari anche laccate. Possiamo personalizzare scegliendo soluzioni colorate che si abbineranno all'ambiente in cui andremo a inserirle. I colori più scelti riguardo sedie pieghevoli legno sono le finiture naturali, quelle che riprendono l'effetto legno, ma anche soluzioni colorate in tonalità vivaci come giallo, arancione, ma anche verde o blu, perfette soprattutto per l'esterno.
Quello che contraddistingue le sedie di legno pieghevoli è sicuramente il meccanismo che ne permette la chiusura, un sistema pratico e sicuro, di solito formato da cerniere o giunti resistenti all'usura che ne consentono l'utilizzo per parecchio tempo.
Anche lo schienale deve essere comodo, così come la seduta. Non è solo questione di praticità, ma le sedie in legno sono anche confortevoli e consentiranno anche una seduta prolungata. Ovviamente possiamo renderla più comoda con l'aggiunta di cuscini.
Sono leggere, facili da spostare da un punto all'altro dei nostri ambienti, ma esistono anche dei modelli che possono essere trasportati ovunque, fuori casa e per tragitti lunghi. Questo perché maggior parte delle sedute in legno pieghevoli sono compatte e occupano pochissimo spazio, sia aperte che chiuse.

Dove mettere le sedie di legno pieghevoli in casa

Si tratta di complementi d'arredo così versatili che c'è davvero l'imbarazzo della scelta riguardo la loro collocazione. Partendo dagli spazi indoor sono molto utili in cucina. Si abbinano bene in arredi informali, con stili d'arredo moderni, ma anche con un arredamento più rustico. Possiamo anche sceglierle come le sedute principali della cucina, soprattutto se optiamo per quei modelli con una seduta ampia e comoda.
Le utilizziamo come sedute aggiuntive quando invitiamo amici a cena oppure non abbiamo posti a sufficienza per ospiti inattesi. Quando non ci occorrono, possiamo riporle via. Ci aiutano a risparmiare tanto spazio senza rinunciare alla praticità di una seduta in più.
Possiamo avere una sedia pieghevole in legno da utilizzare per il bagno, optando però per un modello compatto e dal design minimale. Se scegliamo una soluzione discreta, possiamo anche non riporla via ogni volta.
Anche in soggiorno possiamo scegliere delle sedie pieghevole in legno, ma in questo caso meglio preferire delle sedute di design e con dettagli. Molto interessanti sono le iconiche sedie da regista. Stesso discorso vale per la camera da letto, ma la scelta del design dipende anche dallo stile d'arredo della camera. Sedute in legno semplici stanno molto bene in una camera da letto minimale.

Sedie pieghevoli in legno per giardino

Riguardo gli spazi outdoor, abbiamo tante soluzioni. Possiamo optare per modelli semplici ma anche dal design ricercato, scegliere sedute colorate o con le finiture in legno naturali.
Le tendenze del periodo prevedono sedie da giardino dal design originale così da personalizzare al massimo l'angolo relax, permettendo una seduta comoda ma senza rinunciare mai al proprio stile. Le finiture in legno restano sempre le più gettonate.
Come scegliere le sedie pieghevoli in legno per giardino? Opteremo per sedute accoglienti che possiamo rendere ancora più confortevoli aggiungendo dei cuscini da esterno. Cerchiamo sedie pieghevoli in legno che si abbineranno al resto dei complementi da giardino, creando un fil rouge tra colori, finiture e stili abbinando le nostre soluzioni il tavolo, eventuali sedute come panche o sgabelli, e anche mobili da esterno.
Vediamo insieme alcune proposte dal nostro catalogo.

3 idee di sedie di legno pieghevoli

Nel nostro catalogo troverai diverse proposte tra sedie in legno, sedie in plastica, soluzioni impilabili e richiudibile. Abbiamo scelto 3 idee di sedie di legno pieghevoli, la terza proposta ti stupirà perché è una scelta insolita ma molto interessante.

Sedia Skip pieghevole in alluminio e legno


 
Sedia pieghevole modello SKIP. Il design è minimale, presenta la struttura in legno e alluminio, è una soluzione pratica e leggera. Le linee inconfondibili di questa sedia nascono dall’unione tra la parte anteriore in legno massello di faggio e la parte posteriore in alluminio. La seduta è in faggio multistrato. Da chiusa occupa pochissimo spazio e può essere comodamente riposta sull'apposito gancio a muro FLAT.
Versatile, adatta alla cucina e agli spazi ridotti, è perfetta per accomodare velocemente gli ospiti a tavola. Puoi collocarla anche all'esterno per decorare un giardino ricercato. Sceglila nella configurazione che preferisci.

Sedia da regista Bridge di Talenti


La linea Bridge di Talenti con la sua sedia da regista offre una seduta comoda e semplice per tutti gli ambienti esterni. Con la sua struttura pieghevole interamente in legno di mogano e con lo schienale e la seduta in textilene bianco, tortora o silver black questa sedia dai materiali di qualità garantisce un uso prolungato nel tempo.
Per la terza proposta abbiamo immaginato una seduta più che originale, è un vero e proprio pezzo d'arredamento che sta bene sia all'interno che all'esterno. Non è proprio una seduta pieghevole, ma ha tante caratteristiche in comune: è una soluzione comoda, pratica, si sposta facilmente ed è versatile.

Sgabello Sarong CP503 di Cipì in legno Teak lavorato a mano e trattato a cera

 
Sgabello realizzato da una unica radice di Teak massello, conservando invariati i nodi, i tagli e i segni che il tempo ha creato sul legno. Forme uniche e sempre diverse rendono irripetibile ogni sgabello Sarong. Interamente realizzato a mano, Sarong viene trattato esclusivamente con cere e olii che ne esaltano le forme “Naturali”. Ogni pezzo è marchiato a fuoco ed esclusivo, come esclusivo è il piacere di possederlo.
Ti piacciono queste idee? E tu preferisci una sedia in legno fissa o delle comode sedie pieghevoli in legno?
 

Email Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter
Riceverai uno Sconto del 5% su tutti i prodotti

Spedizione

Gratuita per ordini superiori a €300,00 in tutta Italia (tranne Calabria e isole), Francia e Germania
Per spedizioni in altri stati chiedere un preventivo a info@arredamentopari.com

Contattaci

09:00-12:30 / 14:30-18:30
da lunedì a venerdì

(+39) 0541.740211
WhatsApp +39 3804793455

Feedback

cosa dicono di noi
I prezzi sono compresi di IVA
Si accettano pagamenti tramite carte di credito (circuiti Visa e Mastercard), bonifico bancario e Paypal.